Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le forme costituzionali della città-stato: è il cosiddetto periodo quiritario, di cui la prima fonte sono le DodiciTavole.
Il secondo si km2 con 4.253.314 ab. nel 2020). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fu trasformato in timocrazia. Le sue leggi furono incise più tardi nei κύρβεις che liscio. In base alla ceramica da tavola fra la quale era una kölix è voluto identificare in questa basilica una delledodici chiese fatte costruire ad A. da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle competizioni. Queste regole, che venivano tramandate di generazione in generazione, in epoca più tarda furono scolpite su tavole di bronzo custodite nel Bouleuterion. Le leggi sculture dei due frontoni e di dodici metope, opera di un ignoto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] possedevano una buona comprensione empirica delleleggidell'idraulica.
Ponti
I ponti di terracotta o di pietre, tra due tavole di legno, mantenute parallele da alcune travi. L'asse verticale era dotato di dodici o sei pale ricoperte di tela. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] babilonesi; questo si legge nell'organizzazione dello Stato (assira), negli messi in luce, dagli altari, alle tavoledelle offerte, ai banconi, alle statue dedicate direzione di C.L. Woolley, che operò per dodici anni sul sito.
U., sede del culto del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] frammenti di dodici altari arcaici e delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavoledelle mura sia in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma dellalegge ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delleleggidella polis, mentre una statua di Themis, incarnazione dellalegge tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Rami terrestri" (T'i-chih, in numero di dodici) per cui ad ogni annata veniva dato un la camera in tronchi o in grosse tavole di legno, nella quale era posto il basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti gli aspetti della vita e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Un mitreo può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio dodici pannelli della vòlta a botte, ancora conservataci, lungo l'ambulacro circolare di S. Costanza a Roma (v. Tavola ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...