Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] può far rientrare la statica, considerando la quiete come un aspetto particolare delmoto.
Cenni storici
Se a I. Newton spetta il merito di aver stabilito le leggi fondamentali della meccanica, è Galileo che deve considerarsi come il fondatore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bloccate. Da ciò le premesse per la ripresa delmoto di rinnovamento nazionale a partire dal liberalismo piemontese. in seguito al rifiuto della Camera di approvare alcuni suoi decreti legge, Giolitti si dimette lasciando il posto prima a Sonnino, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dalle osservazioni), UT1, (UT0 corretto dall’influenza delmotodel polo terrestre) e UT2 (UT1 corretto dalle variazioni stesso, quando compare nelle equazioni che esprimono le leggi fisiche; la derivata temporale è la derivata rispetto ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] per un punto fisso C, cui si dà il nome di centro delmoto. Un m. centrale è sempre un m. piano, per il quale di un giroscopio ecc. In particolare, la leggedel m. incipiente stabilisce che l’orientamento iniziale del m. di un punto che prenda a ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di un dispositivo di registrazione o di amplificazione sonora, avvengono secondo le leggi che governano la generazione e la propagazione di onde elastiche in genere. Per effetto delmoto vibratorio della sorgente (per es., una corda o una membrana ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] discendente e così via); c) al moto contrario delmoto retrogrado.
Il complesso di queste quattro possibilità Si trattava di organizzare il nuovo mondo sonoro e di codificare le leggi che lo presiedono: ed è ciò che fece Schönberg (e, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una secessione fu scongiurata dal pronto intervento del pontefice, anima e guida delmoto, desideroso di ottenere la correzione, non , e la collegialità nell'esercizio delle funzioni. La leggedel 1207 precisò gli organi costitutivi di governo e le ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] qui i calcoli crescono con il numero di modi con una legge di potenza e il metodo si presta male al tempo reale. rumore (rumore termico, rumore Schottky ecc.).
Lo spettro delmoto vibratorio di piastre rigide e membrane elastiche vincolate sul bordo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da vari procedimenti metrici e grammaticali. La violenza delmoto si riflette in forti enjambements: ‛Imperativ / ma nel momento in cui si forma la relazione in base a leggi predeterminate, rigorose. Così l'ordine, da lui considerato mai fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e non musicali di formare tali sequenze, svelando le leggi che regolano la pratica della modulazione melodica (metabolḗ)?
La dei cieli e delmoto delle stelle e dei pianeti. Queste parti finali sono assai meno rigorose del corpo principale dell' ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...