(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sia per i suoi caratteri formali, distinguendosi, specie nel diritto italiano (legge 9 dicembre 1928, n. 2693, art. 12), la categoria delle leggicostituzionali da tutte le altre leggi, che in contrapposto si dicono ordinarie; sia per il contenuto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] truppe tedesche marciavano frattanto alla volta di Vienna, entrando nell'antica capitale il mattino del 13 marzo. Una leggecostituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 marzo Hitler faceva il suo solenne ingresso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . 589-607; S. Uehara, The Industry and Trade of Japan, Londra 1926.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - Leggicostituzionali. - La costituzione dell'Impero del Giappone (Dai-Nihon Teikoku Kenpō) venne promulgata l'11 febbraio 1889 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] varie provincie.
Costituzione. - La costituzione della Svezia non è formata da un documento unico, ma da un insieme di leggicostituzionali, la principale delle quali è la Regeringsform portante la data del 6 giugno 1809; esse inoltre non hanno mai ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] voto amministrativo. Riguardo ai pubblici impieghi, l'equiparazione è pure generalmente stabilita: in alcuni stati addirittura nelle leggicostituzionali (es. costituzione di Weimar del 1919, art. 128). Viceversa in alcuni ordinamenti, come in quello ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] , esse sono: la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggicostituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] , esse sono: la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le «altre leggicostituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decreto legislativo e il referendum ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] il legislatore costituente possa, eventualmente, correggere o all'occorrenza annullare quest'interpretazione votando una leggecostituzionale?Ma anche la leggecostituzionale non può risolvere tutto: infatti, come abbiamo visto, in alcuni Stati essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] delle sue fonti, dai contratti collettivi, dalle norme corporative, dai decreti del Governo, dalle leggi ordinarie, fino alle leggicostituzionali che stanno in cima alla scala delle norme giuridiche», S. Panunzio, Il fondamento giuridico del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...