• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [45]
Archeologia [43]
Letteratura [27]
Biografie [26]
Storia [20]
Mitologia [13]
Europa [10]
Religioni [10]
Italia [8]
Diritto [8]

ANDROMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie di Ettore, una delle figure, se non principali, più amabili dell'Iliade. Figlia di Eezione ('Ηετίων) re di Tebe ipoplacia in Cilicia, dopo la morte del padre e di sette fratelli uccisi da Achille, [...] mano tanto più libera, in quanto A., senza vera leggenda, di nome perspicuo e non caratteristico (nonostante la coincidenza Virgilio che segue una tradizione diversa nei particolari, canta che Enea incontrò a Butroto in Caonia A. con il marito Eleno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – PICCOLA ILIADE – NEOTTOLEMO – ASTIANATTE – EURIPIDE

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] la rocca (1314) venne in sieuro possesso dei Visconti (Toesca). Una tarda leggenda, opera di genealogisti adulatori, attribuisce la fondazione di Angera ad Anglo, nipote di Enea, dal quale sarebbe derivata una serie di dinasti, sino ai Visconti, che ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

ALUNZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia situata su di una ripida altura della costa settentrionale, non lungi dall'odierna S. Marco, detta perciò S. Marco d'Alunzio. I primi documenti di Alunzio sono le sue monete: esse [...] prima metà del sec. IV la città si era ellenizzata. Una leggenda assai tarda fa risalire le origini di Alunzio ad un eroe di nome Patron, che sarebbe venuto in Sicilia insieme con Enea. In età romana essa figura nell'elenco delle città decumane, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO – SICILIA – GABRICI – ENEA

ANCHISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] ove si venerava la sua tomba, come in altre località della Grecia; ma più diffusa è la leggenda posteriore, che si riscontra già in Stesicoro, che egli abbia seguito Enea in Italia. Catone lo faceva morire nel Lazio; Virgilio, nel cui poema egli è il ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – CAMPI ELISI – STESICORO – AFRODITE – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHISE (2)
Mostra Tutti

VICO, Enea

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Enea Alfredo Petrucci Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] il Rinoceronte, l'Armata di Carlo V traversante l'Elba, la Giuditta da Michelangelo, la Fucina di Vulcano dal Parmigianino, la Leggenda di Virgilio mago da Perin del Vaga. Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, V, Firenze 1880; I. Affò, Mem. degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Enea (1)
Mostra Tutti

EVANDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove [...] uso degli strumenti musicali (lira, triangolo e flauto). Giunto Enea in Italia, E. lo ricevette onorevolmente sul Palatino, indigete ed un altare presso la Porta Trigemina sull'Aventino. La leggenda di E., appare dovuta a un erudito greco il quale, ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE PALATINO – LUPERCALI – POSEIDONE – AVENTINO – CARMENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANDRO (2)
Mostra Tutti

ELENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo e d'Ecuba. Abbandonato insieme con la sorella Cassandra nel tempio di Apollo Timbreo, viene avvolto con Cassandra da bisce che nettano a entrambi le orecchie per modo che e si possono [...] Caduta Troia, egli tocca, secondo la più comune leggenda, con Andromaca a Neottolemo di cui entra in grazia trasferisce con lei in Epiro, dove (Virgilio, Eneide, III) accoglie Enea. A E. faceva rimontare la propria stirpe, secondo Teopompo, Olimpia. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – VIRGILIO – TEOPOMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENO (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] piena validità razionale il suo concetto della libertà e dei rapporti tra le leggi e il cittadino, illustrato nel cap. XII del I libro: il concepì il suo viaggio come Virgilio la discesa di Enea all'Averno, come il Manzoni le peregrinazioni dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sportivo, una gara di canottaggio indetta dal principe troiano Enea per onorare la scomparsa del padre Anchise: quattro Rudolf Burgin il doppio, mentre nel 4 senza iniziò la leggenda della Einheit di Dresda guidato da Frank Forberger. Una sfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] salto qualitativo rappresentato dall'introduzione della moneta enea è ancora più significativo in quanto essa immagine dell'ultimo sovrano sasanide, Yazdgird III (632-651), con la leggenda bism Allāh in margine del recto e al verso il marchio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali