SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] una serie di episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini per la Libreria Piccolomini e Baldassar Castiglione: edizione critica, in corso di stampa; Id., Raffaello legge Vitruvio, L’architetto lettore, Atti del Convegno, Vicenza... 2017, a cura ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che riduce a torneo (f. 85r) lo scontro fra Ettore, Enea, Agamennone e altri cavalieri.
Dal Medioevo all'Età moderna
A differenza di nella pittura del 18° secolo. Così, nell'ambito della leggenda che racconta dell'amore fra la bella Sohni e il suo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] sinopia su intonaco preliminare (Peroni, 1983).Lo studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Assisi e serie di piccole pennellate parallele, come mostra l'immagine di Enea ferito (Napoli, Mus. Archeologico Naz.). In ogni caso ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] altri due eroi l'uno troiano e l'alto greco, Enea ed Ulisse (54).
All'eroe viene attribuita la fondazione di 8 (C 214). L. Braccesi, Grecità adriatica, p. 15.
52. Sulla leggenda delle Electrides e dell'Eridano, cf. qui sopra alle nn. 2, 13. Sulla ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] : «Cesare, il qual è tuo discendente tramite tuo fratello Enea».
81 «Non un consenso umano fortuito, non un qualche del Danubio, come egli abbia acquisito l’impero nel rispetto delle leggi divine e di quelle umane, e rimembrare la semplicità del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] i suoi discendenti, Romolo e Remo, fondano Roma. La vicenda di Enea si presenta dunque come un mito sulle origini della città di Roma, situandosi a metà strada tra la storia e la leggenda. Il mito offre ai Romani la grandezza di un passato eroico che ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] mitologiche, che l'eroe sia Gilgameš, o il Daniele della Leggenda di Aqhat o l'egiziano Inaro o ancora il «Royal Hero metamorfosi di Aci, il mosaico di Low Ham con l'arrivo di Enea a Cartagine, il mosaico di Mopsuestia con la storia di Sansone ( ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e Lavinio v. le voci relative.
Colli Albani: L. Crescenzi, E. Tortorici, Albalonga, in AA.VV., Enea nel Lazio..., cit., pp. 18-19; F· Zevi, Note sulla leggenda di Enea in Italia, in Gli Etruschi e Roma. Atti dell'incontro di studio in onore di M ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] »13, e che sotto la colonna fosse seppellito il Palladio, statuetta che ritraeva Atena, che, secondo la leggenda, sarebbe stata condotta a Roma da Enea nella sua fuga da Troia e conservata nel tempio di Vesta come talismano della città (oltre alla ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] non storicizzata del secondo contratto di garzonato ha alimentato la leggenda di una fuga di Andrea da Padova, ma può quella della figlia di un facoltoso mercante.
Dal matrimonio nacquero Enea, che risulta deceduto prima del 1578, e Lavinia, che nel ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...