PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 272-167 av. J.C., Parigi 1976; A. M. Biraschi, Enea a Butroto. Genesi, sviluppi e significato di una tradizione troiana in Epiro, in 58 a.C. fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata inizialmente alla Cilicia, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un eponimo (Roma, Romus, Romulus, Remus), e collegava il fondatore, secondo le differenti versioni dovute soprattutto a storici greci, alle leggende di Enea o di Ulisse. Così nella più antica versione, quella di Ellanico (V sec.), il fondatore è ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ". Qui si sarebbe rifugiata anche Anna, dopo la partenza di Enea e la morte della sorella Didone, secondo il racconto dei Punica a causa di vapori, o se si tratti di una leggenda. La fonte doveva servire all'irrigazione dell'area del tempio, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , II, pp. 187 e 354) parla anche degli aiuti militari inviati a Enea dai Veneti contro i popoli che lo combattevano nel Lazio (v. oltre, n. 69); cf. in generale Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, Padova 1984; da ultimo A.M ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del 14 novembre 1934, Inghilterra-Italia 3-2, darà inizio alla leggenda dei 'leoni (azzurri) di Highbury'.
Tom Whittaker, braccio destro della moglie, Erminia. Il suo primo acquisto è Enea Masiero, poi seguono l'asso svizzero Vonlanthen e Massei ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di Lavinium, anche se hanno un rilievo storico Madrid e nell'Università del Texas. Altre fonti sono le leggi dirette ai nativi, le disposizioni amministrative e gli atti di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dichiarazione di molti riversi. In polemica con Enea Vico - il numismatico parmense col quale collabora pp. 98-100 (pp. 87-159).
37. Cf. Giorgio Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e le diverse storie delle componenti (ugualmente non univoche) etniche, ambientali e insediative venete. E la stessa leggenda troiana con gli eroi capostipiti Enea a Roma e Antenore a Padova sembra avere il valore, come è stato detto (175), di un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un territorio dove l'antica presenza dei Greci è echeggiata da leggende, come quelle secondo cui Eracle avrebbe trovato proprio a Lixus città era stata, nella leggenda raccontata dall'Eneide, una drammatica tappa del viaggio di Enea; era anche stata, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] indicazioni si rivelano parche e spesso più vicine al mito e alla leggenda che alla storia; ma, senza rifiutarle, lo storico può rivolgersi di Diodoro Siculo. Infine, cantando le gesta di Enea, Virgilio non manca di soffermarsi su questi impianti. Da ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...