• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [121]
Chimica [4]
Diritto [41]
Diritto costituzionale [14]
Storia [9]
Biografie [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Fisica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Lingua [4]
Temi generali [3]

légge naturale

Enciclopedia on line

légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato [...] principi), di validità generale. A seconda della relazione causale implicita nella l.n. si parla di leggi deterministiche, oppure di leggi probabilistiche. Spesso la legge prende nome o dall'oggetto a cui si riferisce o da chi l'ha formulata: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MATEMATICA

legge di Tafel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Tafel Carlo Cavallotti La circolazione di corren­te nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] in condizioni di equilibrio, vale a dire quando non vi sia un flusso netto di corrente circolante in cella. La legge di Tafel ha avuto ampi riscontri sperimentali per densità di corrente circolante elevata, mentre per bassa densità di corrente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROCHIMICA – SOVRATENSIONE – TERMODINAMICA – JULIUS TAFEL

legge di Fick

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Fick Simone Gelosa Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] che il flusso va da una concentrazione più alta a una più bassa. La definizione precedente prende il nome di prima legge di Fick. Nel caso in cui si voglia considerare anche la variazione nel tempo della concentrazione C del componente che diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA LEGGE DI FICK – DERIVATE PARZIALI – ADOLF EUGEN FICK – FISICA NUCLEARE

legge di Lambert e Beer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Lambert e Beer Simone Gelosa Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] nella chimica analitica. La legge correla la quantità di luce assorbita da una sostanza con la sua concentrazione, con la sua natura chimica e con lo spessore del mezzo attraversato. In termini pratici una luce (poli- o monocromatica) che colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: JOHANN HEINRICH LAMBERT – CHIMICA ANALITICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOCHIMICA – TEMPERATURA
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali