• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [28]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [9]

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seconda legge dei Muse

Atlante (2012)

La seconda legge dei Muse Promesso in estate, rinviato a settembre, alla fine è uscito all'inizio di ottobre: l'ultimo lavoro dei Muse ha fatto temere un ulteriore passo falso dopo “The Resistance”, il debole cd precedente. Il timore era già nel suo antipasto: l' ... Leggi Tutto

Uruguay: approvato il progetto di legge che depenalizza l'aborto

Atlante (2012)

Uruguay: approvato il progetto di legge che depenalizza l'aborto Il Senato dell’Uruguay ha approvato mercoledì scorso con 17 voti a favore e 14 contrari il progetto di Legge che depenalizza l’aborto fino alla dodicesima settimana di gestazione.Il testo ha già passato [...] il vaglio della Camera dei Deputati (con 50 vo ... Leggi Tutto

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un neo-laureato in Giurisprudenza (Laurea Magistrale) può essere definito, alternativamente al titolo di “Dottore in Legge” o

Atlante (2011)

Del titolo di consulente legale può fregiarsi un professionista riconosciuto come tale. Giurista può essere anche un laureato in Giurisprudenza scelto come consulente, per esempio, da un’impresa, per svolgere attività di assistenza e consulenza su m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sulla «Stampa» del 15 aprile 2011, nell’articolo dal titolo Psicoanalisi dell’Europa, tante parole poco coraggio, si legge: «

Atlante (2011)

C’è una realtà, ovvero il pieno valore consonantico di j (fricativa postalveolare sonora: si veda per esempio la pronuncia della g tra due vocali in terra toscana: la gente), confermato dalla provenienza e pronuncia francese della famosa frase, tras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si legge ormai spessissimo sia sulla stampa nazionale che su testi e documenti di vario genere "redarre" in luogo di "rediger

Atlante (2010)

Carlo BonelloGentile signor Bonello, verrà forse il tempo in cui, a causa della pressione sociale dell'uso - la quale in definitiva muove e governa la lingua -, la forma scorretta redarre prevarrà su quella corretta redigere. Noi sappiamo che il sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si legge la “s” nella parola “toccasana”, come di regola nella posizione intervocalica o come all’inizio di una parola?

Atlante (2010)

La faccenda della pronuncia della s intervocalica (posta cioè tra due vocali) è in realtà difficilmente enucleabile in una “regola”. V’è, infatti, in Italia, un differente modo di realizzare la s intervocalica, a seconda che ci si trovi nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac

Atlante (2010)

Remigio GirottiLa legge Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 174 del 17 agosto 2005, pubblicata sulla «Gazzetta [...] Ufficiale» Ho letto sul giornale che i barbieri e i parrucchieri non si chiamano più così ma per legge d'ora in avanti si chiameranno ac 204 del 2 settembre 2005, recando «i principi fondamentali di disciplina dell'attività professionistica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
legge
Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali