• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [41]
Diritto costituzionale [14]
Storia [9]
Biografie [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Fisica [5]
Chimica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Lingua [4]
Temi generali [3]

interpretazióne della légge

Enciclopedia on line

interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] un'interpretazione per essere applicato al caso concreto. L'interpretazione autentica, dal punto di vista concreto, si attua mediante una legge dello Stato che si rivolge a tutti i cittadini e ha effetto retroattivo a decorrere dal momento in cui è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – SILLOGISMO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazióne della légge (1)
Mostra Tutti

legge delle citazioni

Enciclopedia on line

Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e diretta a disciplinare in giudizio le modalità con cui le parti, al fine di vincere la lite, potevano richiamare [...] del giudice in casi del tutto residuali rappresentano la prova evidente della crisi della scienza giuridica di quel tempo. La legge delle citazioni si rivelò di grande utilità pratica, tanto che la sua abrogazione non avvenne che un secolo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ERENNIO MODESTINO – IMPERATORE ROMANO – EMILIO PAPINIANO – VALENTINIANO III – GIULIO PAOLO

penultima, legge della

Enciclopedia on line

In linguistica, legge che regola l’accentazione di parola nella lingua latina classica, nella quale infatti l’accento non è libero (né quindi distintivo), bensì condizionato dalla quantità della penultima [...] sulla penultima se questa è lunga; cade sulla terzultima se la penultima è breve: monē′re ma lègĕre. Le eccezioni a questa legge sono solo secondarie e dovute a varie cause: caduta dell’ultima sillaba: illī′c(e), addū′c(e); contrazione: audī′t (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA LATINA – AUDĪ

priorità, legge della

Enciclopedia on line

priorità, legge della Nella nomenclatura botanica e zoologica, la regola che stabilisce che il nome valido di un genere o di una specie è quello che è stato attribuito dal primo autore che ha descritto [...] il genere o la specie, a partire dal 1758, data della 10ª edizione del Systema naturae di Linneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINNEO

garibetto, legge del

Enciclopedia on line

Intesa a disciplinare il potere legislativo, fu emanata a Genova nel 1547, dopo la congiura dei Fieschi (Andrea Doria aveva detto di voler dare garibo, cioè ‘garbo’, assetto, al governo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ANDREA DORIA – GENOVA

MACINATO, legge del

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINATO, legge del Giuseppe Paladino L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] tassa di consumo sulle farine (22 gennaio 1866) e l'anno appresso da Francesco Ferrara (secondo ministero Rattazzi), divenne legge dello stato il 7 luglio 1868, quando il ministero Menabrea (ministro delle Finanze Guglielmo Cambray di Digny) la fece ... Leggi Tutto

VILLIA ANNALE, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIA ANNALE, LEGGE Plinio Fraccaro . Plebiscito fatto approvare nel 180 a. C. dal tribuno della plebe L. Villio. Regolava l'accessione alle magistrature maggiori del popolo romano, prescrivendo che [...] di Annalis portato in seguito dalla famiglia dei Villî. Questa legge inoltre disponeva che fra l'esercizio di due magistrature dovesse stessa materia fu regolata, pare nell'81, da una legge di Silla, la quale prescrisse che la questura dovesse ... Leggi Tutto

FUFIA CANINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUFIA CANINIA, LEGGE Filippo Stella Maranca . Rogata dai consoli L. Caninio Gallo e C. Fufio Gemino nel 2 d. C., limitava la libertà delle manomissioni testamentarie, ripristinata poi da Giustiniano [...] 7, de lege F. C. sublata; VII, 3, de lege F. C. tollenda, 1). Escludendo quelli che avessero uno o due schiavi, la legge stabiliva che cento fosse il numero massimo degli schiavi da potersi manomettere e prescriveva che chi ne possedesse da 3 a 10 ne ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTI – GIUSTINIANO

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE Gaetano Scherillo . Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] mediante senatoconsulto, avendo il plebiscito affidato al senato il compito di curare l'applicazione della legge, con divieto peraltro di allargarne il campo. La legge è uno dei provvedimenti presi per porre fine alla guerra sociale, e, rispetto ai ... Leggi Tutto

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] 2.2.1982, n. 18; 8.6.1984, n. 170; 29.12.1988, n. 1146; 21.4.1989, n. 232), onde una legge costituzionale non potrebbe mai contrastare con questi ultimi valori, né rinunciare del tutto a disciplinare la materia che la Costituzione le ha riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali