• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [41]
Diritto costituzionale [14]
Storia [9]
Biografie [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Fisica [5]
Chimica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Lingua [4]
Temi generali [3]

salica, legge

Dizionario di Storia (2011)

salica, legge La legge dei franchi salii. La sua prima redazione scritta risale al regno di Clodoveo (fine del sec. 5°), ma se ne ebbero successive compilazioni fino al sec. 8°. La legge s. conobbe una [...] notevole fortuna nel periodo medievale e moderno per alcune disposizioni, come quelle che escludevano le donne dalla successione al trono, che trovarono applicazione in diverse monarchie e in particolar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCHI – SALII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salica, legge (1)
Mostra Tutti

legge malthusiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge malthusiana legge malthusiana altra denominazione della → legge esponenziale, con riferimento alle teorie dell’economista inglese Thomas Robert Malthus (1766 - 1834) che in An essay of the principle [...] of the population (Un saggio sul principio delle popolazioni, 1798) sostenne che mentre la popolazione cresce in progressione geometrica la disponibilità alimentare cresce in progressione aritmetica e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – THOMAS ROBERT MALTHUS

legge binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge binomiale legge binomiale legge di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta Y, ottenuta come somma di n variabili dicotomiche X1, …, Xn indipendenti che seguono lo schema [...] di → Bernoulli di parametro p (con 0 < p < 1 e q = 1 − p); può essere così formulata: È indicata anche con Bin(n, p). Il simbolo rappresenta il coefficiente binomiale ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA

legge iterativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge iterativa legge iterativa → iterazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ITERAZIONE

legge ricorsiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge ricorsiva legge ricorsiva → ricorsività. ... Leggi Tutto
TAGS: RICORSIVITÀ

Di Légge, Alfonso

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Roma 1847 - ivi 1938) all'osservatorio del Campidoglio, di cui fu direttore, e professore di astronomia all'università di Roma (1889-1922); socio nazionale dei Lincei (1921). Notevole un suo catalogo stellare comprendente 4012 stelle osservate dal Campidoglio (in collaborazione con F. Giacomelli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Légge, Alfonso (2)
Mostra Tutti

guarentigie, legge delle

Enciclopedia on line

Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] ’inviolabilità, che è attributo sostanziale della sovranità, disgiunto da quello della sovranità territoriale, presupposto della prima), la legge regolò tuttavia, con concreta aderenza alla realtà politica, i rapporti fra Regno d’Italia e Papato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PATTI LATERANENSI – SANTA SEDE – ENCICLICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarentigie, legge delle (1)
Mostra Tutti

légge di scala

Enciclopedia on line

légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] Una di queste proprietà fondamentali è rappresentata appunto dalle leggi di scala. Transizioni di fase e fenomeni critici I e hanno portato allo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione. Il modello più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRANSIZIONI DI FASE – AUTOORGANIZZAZIONE – MODELLO DI ISING

Legge. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] di governo) che si è affermata l’idea della legge come fonte primaria. Nell’ambito dell’esperienza romana, infatti del potere legislativo, quale attributo della sovranità, che la legge diventa la fonte suprema del diritto – come ancora attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – MONARCHIE ASSOLUTE – FONTE DEL DIRITTO

Riserva di legge

Enciclopedia on line

La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] la conseguenza che le sole fonti secondarie ammissibili sono quelle di stretta esecuzione. Le materie tipiche dove opera la riserva di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti di libertà, come la libertà personale di cui all’art. 13 Cost., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REFERENDUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali