• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [41]
Diritto costituzionale [14]
Storia [9]
Biografie [6]
Diritto penale e procedura penale [6]
Fisica [5]
Chimica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Lingua [4]
Temi generali [3]

OVINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINIA, LEGGE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Legge comiziale romana. Poiché la si dice presentata ai concilî della plebe da un tribuno Ovinio, si potrebbe chiamare plebiscito. Attribuì ai censori la nomina dei [...] che davano accesso al senato, questo fu praticamente precluso ai cittadini che non avessero iniziato il cursus honorum. La data della legge è controversa; ma è da ritenere ch'essa non abbia potuto esser votata se non negli ultimi anni del sec. IV ... Leggi Tutto

QUINZIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINZIA, LEGGE Plinio Fraccaro . Lex Quinctia de aquaeductibus, riportata da Frontino, De aquaeductu urbis Romae, 129. E l'unica legge romana giunta a noi integra con la praescriptio, cioè con il complesso [...] importante per la distinzione fra assemblee tribute della plebe e assemblee tribute del popolo) il 30 giugno del 9 a. C. La legge dà le norme per la tutela degli acquedotti della città di Roma, che è affidata al curator aquarum e, in mancanza di ... Leggi Tutto

TERENTILIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENTILIA, LEGGE Plinio FRACCARO . Nel 462 a. C., il tribuno della plebe C. Teren tilius Harsa propose la creazione di quinque viri legibus imperio consulari scribendis (Livio III, 9, 5), per disciplinare [...] la lasciarono cadere e proposero al senato che patrizî e plebei redigessero insieme un corpo di leggi. Il senato accolse la proposta della redazione delle leggi, ma tenne fermo che esse dovessero essere scritte da patrizî e infine nel 451 si elessero ... Leggi Tutto

LEGGE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE, James Giovanni Vacca Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] i viaggi di Fa-hsien (Oxford 1886); pubblicò pure numerosi scritti sulle religioni, la storia, la filosofia della Cina. Infine corresse nel 1864 una nuova versione della Bibbia in cinese. Bibl.: H. E. Legge, J. L. missionary and scholar, Londra 1905. ... Leggi Tutto

LEGGE, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (in seguito Bilson-Legge), Henry Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1708, morto a Tunbridge Wells il 23 agosto 1764. Protetto da R. Walpole, ricoprì importanti cariche pubbliche. Segretario [...] per l'Irlanda nel 1739, membro dei Comuni l'anno successivo, lord dell'ammiragliato nel 1745, fu in missione presso Federico II di Prussia nel 1748. Al suo ritorno divenne tesoriere della marina e poco ... Leggi Tutto

OGULNIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

OGULNIA, LEGGE Gaetano Scherillo LEGGE. È il plebiscito, proposto dai tribuni Q. e Cn. Ogulnio e approvato, non senza resistenze da parte dei patrizî, nel 300 a. C. (454 di Roma), il quale aprì ai plebei [...] i collegi dei pontefici e degli auguri: il numero dei pontefici fu elevato a otto e quello degli auguri a nove, stabilendosi che quattro dei pontefici e cinque degli auguri dovessero essere plebei. Probabilmente, ... Leggi Tutto

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 12 emendati in aula), nella XII legislatura, la cui durata è stata di soli due anni (1994-1996), il numero dei decreti-legge emanato è stato di ben 718, di cui soltanto 122 convertiti, 91 dei quali con emendamenti in aula, mentre 10 non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] Cost. e degli artt. 120, co. 3, Reg. Senato e 49 Reg. Camera), per tutti quegli aspetti per cui fa specifico richiamo alla legge (exempli gratia: art. 48, co. 2 e 3; art. 65, co. 1, Cost.), e per i princìpi fondamentali del sistema di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] collocata all’interno del processo che, a partire dai referendum elettorali dei primi anni novanta del secolo scorso, ha portato all’introduzione delle leggi elettorali del 1993 (l. 4.8.1993, nn. 276 e 277; ma anche l. 25.3.1993, n. 81), del 1995 (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] elettorale del Senato) si assegna il significato di decisione del corpo elettorale a favore del sistema maggioritario. Viene così approvata una nuova legge elettorale per Camera e Senato (l. 4.8.1993, nn. 276 e n. 277 e d.lgs. 20.12.1993, nn. 533 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali