MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e leggesalica per le sue prime [...] di luoghi pii: però parecchie opere di pietà e molti edifici ecclesiastici sono attribuiti a lei solo dalla ricca fioritura di leggende, che ben presto ne coronò come fulgida aureola la memoria sempre viva, ma dal sec. XIV in poi enormemente alterata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Reale di lasciarlo entrare in Piemonte; ma la cognata oppose un rifiuto. Il Richelieu, intanto, pensava di abolire la leggesalica nella successione dei Savoia e di maritare Luisa, sorella del giovane duca, col delfino di Francia. Maurizio, allora ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] quale tra i suoi collaboratori aveva avuto un Manfredo di Limidi e i suoi figli discesi da un'antica famiglia di leggesalica, favorita dai due re Berengarî e ridotta a modeste condizioni dagli Ottoni. Un Pico nipote di Manfredo fu nel 1154 podestà ...
Leggi Tutto
LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] per l'apprezzamento di situazioni politiche in una certa misura analoghe. Così furono detti legittimisti i fautori della leggesalica nella Penisola Iberica, ove essa era una recente e arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo tanto più facilmente in ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] dal 986 al 996 per morire quasi cinquantenne a Pistoia il 21 dicembre 1001.
Professò leggesalica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il padre, spodestato da Berengario II ...
Leggi Tutto
RACHIMBURGI
Pier Silverio Leicht
. Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo [...] all'assemblea giudiziale. Le persone scelte per proporre la sentenza si chiamavano, secondo la leggeSalica (c. LVIII), rachimburgi e dovevano essere idonei, come la legge stessa ci dice. Non è certo se questa idoneità dipendesse dall'avere una certa ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] di far escludere dai diritti di successione al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la leggesalica, e di far designare invece per un'eventuale successione la figlia Beatrice, moglie di Francesco IV duca di Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] di lui diede occasione alla prima applicazione della cosiddetta leggesalica, per la quale le donne erano escluse dal trono. Difatti, un'assemblea di vescovi, di signori e di borghesi di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] appena si veniva a parlare di donne, per le quali viceversa l’appello alle tradizioni giuridiche («Noi, gente di leggesalica...») e a schemi identitari modellati sul millenario domi mansit, lanam fecit costituiva la premessa e l’alibi per passare ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ai suoi occhi come l’emblema non solo dell’ineguaglianza delle leggi fra uomo e donna, ma degli arbitri e dei mercanteggiamenti tirando in ballo il «costume romano» e la «leggesalica». È significativo che a più riprese Mozzoni sottolineasse come le ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...