Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ultimo periodo classico. L'arte monumentale dell'età salica e di quella immediatamente successiva - da lungo ciò è sempre vietato l'espatrio di tali cose di pregio. La legge distingue. L'esportazione delle cose di pregio è vietata se essa importi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] appare più o meno manifesta nelle leggi del gruppo franco (Lex Salica e Ripuaria); ma nell'Edictum Theodorici sia eccitata dal ricorrente. È vero che vi ha il ricorso nell'interesse della legge (art. 93 dell'ord. giud. 30 dic. 1923, n. 2790), ma ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e quella ripuaria. La Lex salica contiene il diritto dei Franchi Salî e il nucleo primitivo di essa sembra emanato al tempo del re merovingio Clodoveo (481-511): onde è tra le più antiche compilazioni germaniche. La legge ripuaria è pervenuta in una ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Bullellensium" dominata dai potenti "figli di Borrello", di stirpe salica, verso la metà del sec. XI guerreggiava con il alla Capitanata fra il 1531 e il 1533. Finalmente con la legge francese del 27 settembre 1806 il Molise fu eretto in provincia ...
Leggi Tutto
. È detto così, in alcune leggi germaniche, l'atto di sciogliere violentemente la capigliatura di una donna. È menzionato in questa forma nel Cap. ad Leg. Sal., I, 11, de muliere cesa vel excapillata, [...] pénal et l'organisation judiciaire dans la loi salique, 2ª ed., Parigi 1882; H. Geffcken, Lex salica, Lipsia 1898; A. Gaudenzi, Salicalegge, in Digesto italiano; P. Del Giudice, Diritto penale germanico, in Enciclopedia di diritto penale diretta da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ius e honor imperii nell'elezione papale, come si legge nella versione "imperiale" del decreto del 1059; ma attraverso il suo ingresso vittorioso in Roma. Esclusa la Cancelleria salica, il luogo più presumibile di composizione sembra essere Ravenna, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] verso la metà del millennio. Non vi si sono finora scoperti codici né leggi, ma, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. II dei Visigoti prima in Francia, poi in Spagna; lex Salica nella prima versione, che si suppone dell'inizio del VI ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] lettere, o brani di lettere, di papi, cui si attribuiva il valore di legge come ai "responsa" imperiali (la più antica giunta fino a noi è stata , al punto che, nel prologo esteso della Lex Salica (sec. VIII), la "gens Francorum inclita" venne ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] I il Grande, conte di Fiandra (918-965), si legge: "Unum est quod cupio ditari sanctorum corporibus, ut a in particolare conto. Nel quadro storico dell'epoca dei sovrani salici anche il contesto ideologico del Sacrum Imperium non deve essere perso ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] incorniciata da architetture figurate, isolata (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., in genere assegnato alla figura-ritratto nei codici con raccolte di leggi e capitolari redatte nell'Europa centrosettentrionale (Parigi, BN, lat. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...