BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] De iudiciis (anche De arbitriis, come si legge in alcuni mss.) corrisponde però soltanto ai primi , naturale ius ignorare quam civile", che non trova appoggio nelle fonti romane e che diverge dalla più corretta formulazione d'Irnerio in una glossa ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] a fronte dello stralcio, dal testo finale della legge della disposizione che ammetteva la possibilità di accedere all’ la Suprema Corte17, confermando la decisione della Corte d’appello romana, ha affermato il principio di diritto per il quale l’ ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] operante in età comunale e nella tradizione classica greco-romana – nella quale i doveri giocano un ruolo di rilievo in materia di tributi e difesa, attraversa di recente la riserva di legge, Tarli Barbieri, G., Doveri, cit., 2072).
Se a uno ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] tanto da poter dare lezioni ad altri (tu terrai scuola e leggerai), nonostante che per suo conto ella si sia fatta la propria studium generale, ed era la sola s. della provincia romana ad avere tale qualifica. Dal Necrologio del convento sappiamo che ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...]
Non può tacersi, tuttavia, che già in epoca romana, pur in assenza di una specifico crimine, la violazione essi «non consentono la cd. autotutela ma devono essere fatti valere nei modi di legge» (Cass. pen., sez. III, 22.9.1995, n. 3005, in Cass ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] fortuna della sua legislazione: la severità delle pene. Valletta distinse nettamente le leggi "del rigore, che sono del principe", e quelle "della pietà, , era disposto a cedere non poco alla corte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] p. 2 n. 2, e il postumo Variazioni in tema di preistoria romana, Roma 1974).
Nei medesimi anni si andò svolgendo la sua carriera accademica. es. alla discussione parlamentare sul disegno di legge relativo all'istituzione del tribunale dei minorenni. ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 3761 alla competenza delle Sezioni Unite della Cassazione romana), cioè sulla linea di confine tra politica . 35 con cui si è dichiarato la parziale illegittimità delle leggi in vigore, spalancando la porta della rilevanza della questione), anche ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] res actiones, lasciata ai posteri dalla sapienza romana, consente di raccogliere e descrivere la giuridicità antidiritto è sempre un diritto contro un altro diritto.
Quale diritto, quale legge?
Se è vero che nel grande testo di Adam Smith (An ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che si trovava con tutta la famiglia a Ferrara, e che vi leggeva diritto civile presso quell'ateneo (Genealogia..., ad an. 1444; cfr. la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un'altra edizione romana del 1588 (per Vincentium Accolti) che comprende ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...