• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [3944]
Arti visive [407]
Biografie [1307]
Storia [785]
Religioni [504]
Diritto [487]
Diritto civile [255]
Letteratura [260]
Archeologia [237]
Storia delle religioni [159]
Temi generali [136]

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] , Die Statthalter der römischen Provinz Nordafrikas von Augustus bis Diocletianus, Lund 1960. Ulteriore bibliografia sulla storia romana della Numidia si legge in G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Parigi 1959. La problematica più ... Leggi Tutto

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] scalone del palazzo della Pilotta. In una nota del 7 aprile 1780 si legge che il C. "aveva formato, getato, montati e riparati 6 Busti anni andavano ricomparendo con gli scavi di Velleia romana, fornivano modelli ben presenti e studiati nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACCHI, Tommaso Alfredo Petrucci Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] della sua abilità, èuna copia in controparte della Lucrezia romana che Marcantonio Raimondi aveva incisa a suo tempo da un V. (Enea Vico). In calce ad una di tali stampe si legge invece "Tomaso Barlacchi faciebat 1542 E ciò che autorizza a credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] tracce di insediamenti antichi, di epoca greca, romana e medievale. Frantoi e ampie cisterne scavate nella roccia sconfina sulla volta, a destra Mosè che riceve le tavole della Legge. Tra queste due scene si trova un busto del Pantocratore entro ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] si trova in Plutarco, e quella di generico, che si legge nell'iscrizione, fu ritenuto di poter identificare nel ritratto pompeiano l evitare la sua menzione nella esposizione storica dell'arte romana. Un importante punto di riferimento veniva così a ... Leggi Tutto

FIORENTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Domenico Graziella Sica Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] affreschi furono molto positive, così come chiaramente si legge nel Diario di Roma e come, d'altra Damiano. Ss. Quilico e Giulitta, Roma s.d., pp. 82, 93; P. Parsi, Chiese romane, Roma s.d., p. 53; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 130; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] superiore alla media di quella che si suole chiamare arte provinciale romana. Tra i monumenti architettonici è da citare il ponte sulla mosaico con scene bacchiche di Annius Ponius, come si legge nella firma. In epoca cristiana primitiva e in epoca ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] 13 anni tradusse l'Ecuba euripidea, a 19 si laureò in legge. Nel 1778, il padre Giovanni Battista, che ne aveva a Parigi con la Collezione Borghese. Erede della tradizione antiquaria romana in ciò che aveva di migliore, ma anche erede spirituale ... Leggi Tutto

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] 11: L. Sicinius Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'età imperiale romana le f. venivano concesse, oltreché ai soldati singoli, anche ad ali M. Flavi Festi. Sul rovescio di ciascuna placca si legge la parola Medami, che pare sia il nome dell'orafo ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] pervenuti a noi preziosissimi documenti, quali la legge coloniaria di Iulia Genetiva, colonia antoniana, , 1928, p. 129 ss.; R. Menéndez Pidal, Historia de España, II, España Romana, Madrid 1935; C. W. H. Sutherland, The Romans in Spain, Londra 1939; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
legge burka
legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
lèggere
leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali