• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1696 risultati
Tutti i risultati [1696]
Biografie [1169]
Storia [406]
Religioni [264]
Diritto [177]
Letteratura [175]
Arti visive [128]
Diritto civile [109]
Storia delle religioni [49]
Economia [42]
Storia e filosofia del diritto [41]

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] nel 1865 di C. Cadorna nell’elaborazione delle leggi di «unificazione amministrativa» del Regno e nella Italia, I, Palermo 1955, pp. 314-338; R. Mori, La questione romana (1861-1865), Firenze 1963, ad ind.; Id., Il tramonto del potere temporale. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] e Ombrone in stucco e spugne collocati all’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute). Al 1626 risalgono altre due opere di Domenico, oggi che prevedeva inoltre la presenza delle figure della Legge, eseguita da Novelli, e della Carità, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] non si fa il nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; da qui un vivace alterco con Pietro. Che la discussione, dall’una in latino e senza interprete appare da quanto si legge poi nella Altercatio: a conclusione il «filosofo greco» ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp. 247-252, 283-288, 320-324). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] tuttavia, passato al vaglio del Senato, non fu mai trasformato in legge. Tra il 7 e il 12 apr. 1862, il L. Filippo Buonarroti, Roma 1951, II, pp. 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino) Francesco F. Mancini Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ed accurati del momento maturo dell'artista, il Mosè conle tavole della legge, il S. Bernardo e l'Agar con l'angelo nei depositi documentate del C. tra cui un Caino ed Abele, una Carità romana, un Eraclito e Democrito, un Tempo che scopre la Verità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – TAVOLE DELLA LEGGE – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] et purgata d'alcuni errori che sono nell'editione romana"; nel 1618 fu tradotta in tedesco da Ippolito Guarinoni 1565, più volte ristampata). Nel Proemio (pp. 20 s.) si legge un elenco di elogi paradossali che corrisponde, senza gli errori che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] al Partito nazionale fascista e si iscrisse alla neocostituita facoltà romana di scienze politiche, dove seguì i corsi di Varisco e In La volontà e la causa nell’atto amministrativo e nella legge (Roma 1935) mise in evidenza come, all’origine di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Ben [...] restò cospicuo: a quanto è dato osservare, il D. si servì inizialmente soprattutto di giudici (Ubertino de Romana, Nicola Dalla Legge, Bonmesio Paganotti), di notai, di esponenti del mondo delle arti, mentre nell'ultimo decennio del suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA – PINAMONTE BONACOLSI – MASTINO DELLA SCALA

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] far parte della commissione incaricata dello studio del disegno di legge per i pieni poteri in materia finanziaria al governo conte C. Santucci, per affrontare i problemi della questione romana e la situazione critica del Banco di Roma. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 170
Vocabolario
legge burka
legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
lèggere
leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali