Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sinistra di esse. Questo particolare rendeva la numerazione romana superiore alla greca, poiché il fatto che ogni . In un'aritmetica cinese del tempo di Confucio (V-IV sec. a. C.) si legge che "il numero 2p − 2 è divisibile per p, se p è primo, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ma, dalla critica più recente, è relegato fra le leggende come assurdo. Anche presso gli antichi non mancarono autori che ne ebbe 355, e ciò, credesi, per la superstizione dei Romani che ritenevano fausto il numero dispari e infausto il pari.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] piano superiore, ricche di monumenti dell'arte greca, romana e bizantina; in una sala è esposto il e 7,50, è anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce la sua effige ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 176 a. C.; e alberghi di ogni sorta si trovavano lungo le strade romane più frequentate, come attestano i nomi rimasti negli Itinerarî. Infatti, quando in essi si leggono indicazioni come ad Mercurios, ad aquilam maiorem, ad gallum gallinaceum, ad ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Roberto, G. A. Ceasreo (in Studi e ricerche, Palermo 1929) sfata la leggenda, che può ridursi a quanto è detto nel testo. Per le curiosità geografiche del P., F. Lo Parco, in Romania, XXXVII (1908), p. 337 segg., e in Miscell. Torraca, Napoli 1912, p ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] coi primi scopritori di codici. Il Petrarca rintraccia testi, legge ampiamente e con senso del bello, rivede gli scrittori non del suo ingegno domina in piccolo e in grande la romanità tutta quanta, né è estraneo alla grecità, e giganteggia dal ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di Cesare provoca una congiura tra i difensori della libertà romana, soprattutto Cassio e Casca; essi persuadono Bruto, che odia Sanctis tenne dodici lezioni su Sh., che però non poté leggere nell'originale, ma che non per questo ammirò meno: lo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medicina e in chirurgia, e unità, come fu detto, di leggi biologiche che governano diagnosi e terapia; unità anche, e non i feriti sul campo di battaglia.
Di tre grandi chirurghi romani d'origine greca è infine doveroso far cenno: d'Eliodoro ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dell'ingegneria idraulica. Nella bonifica integrale, secondo la legge Mussolini, i lavori di piccola e grande bonifica tanto rara nei paesi di malaria grave in Italia come nella Campagna Romana e nell'Agro Pontino, e che si manifesta così durante come ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che vengono scritti per lo più in lettere maiuscole romane sopra liste bifide e svolazzanti, poste sotto la punta colori). Il grande sigillo dello stato porta impresso il grande stemma con la leggenda in giro: (nome di S. M. il Re) per grazia di ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...