. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e di presentarlo al parlamento, avvalendosi degli elementi contabili che le debbono essere comunicati mensilmente dai servizî ordinatori.
In Romania la prima legge sulla Corte dei conti risale al 24 febbraio 1864, modificata più tardi da altra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica del : regolato in Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e di Cartagine. Di questa creazione, delle sue leggi e delle sue forme noi abbiamo non solo le ,82, con lo specus di m. 1,66 × 1,20: opera veramente romana per l'ardimento della concezione e della forma.
Bibl.: Aquaeductus in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Reno e della Mosella; delle uve infavate dei Castelli Romani).
Cenni sul processo di maturazione dell'uva. - Il c'è che ricorrere al taglio con vini più robusti, non permettendo la legge certe aggiunte che talora qua e là si usano (di sale da cucina, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] severa disciplina della milizia, il rispetto sacro della proprietà, la subordinazione all'impero del magistrato e della legge, il senso augusto della romanità.
Bibl.: Per l'epigrafia greca: A. Böckh, Prefazione al Corp. Inscr. Gr., I, 1828, p. vii; J ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] cortili dove recitavano davanti a folle di spettatori che lanciavano frutta e sassi, legga il Viaje entratenido del De Rojas; o, per i francesi, il Roman comique di Scarron; o le descrizioni del pubblico incredibilmente eterogeneo che frequentava gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: da la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione di stato.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e gotica in Europa (secoli XI-XV). - Con la romanità cessò, per quanto riguarda il costume sociale, così come per la tecnica e l'arte, l'unicità assoluta degli indirizzi. Roma era sola e dettava leggi e consuetudini a tutto il mondo civile ad essa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] partecipavano però anche alleati italici) che perdevano naturalmente la cittadinanza romana ed acquistavano quella della nuova città. Le colonie latine avevano proprie leggi e quasi completa autonomia nei limiti del proprio territorio: non pagavano ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] al Cairo. Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda , in Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano (trad. di E. De Ruggiero), Roma 1888-90, ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...