In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] discusso se lo spirito di previdenza fosse conosciuto dai Romani; è difficile dare una risposta precisa. Essi però gli articoli 1789 seg. del cod. civ. (art. 3 della legge sulle assicurazioni private).
Siccome i mezzi di cui uno dispone per i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia recepta).
I cistofori attalici avevano un peso medio che li faceva corrispondere a 3 dramme attiche e a 4 leggiere di Rodi; i Romani ne equipararono il valore a tre denari, ma vollero che la loro lega avesse un valore intrinseco un po' maggiore ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , op. cit., p. 1186). Un saggio di questi regolamenti, ispirati a concetti in parte diversi da quelli dei Romani, ci è dato da Platone nel citato luogo delle Leggi (cfr. anche il patto di Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A 18 seg.); si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i requisiti che doveva possedere la moglie dell' grande edificio, in cui si suole riconoscere il mercato di età romana, ma che con assai maggiore probabilità è il ginnasio di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fogli attraversano tutta la macchina, uniti fra loro da queste leggiere zone di pasta, e vengono poi facilmente staccati l' sesto da altri paesi fra i quali la Svizzera e la Romania. Le tele metalliche per le macchine continue provenivano tutte dall' ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] fonti viene definito come un gruppo gentilizio, paragonabile alla gens romana, da altre invece come un gruppo numerico di 100 e logge sovrapposte, e per la dovizia di balconcini e verande leggiere o pesanti, lisce o adorne di intagli e intarsî.
Tra ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. 118 segg.
Specie per quanto concerne le biblioteche romane tarde rende ancora buoni servigi R. Lanciani, Ancient Rome doppî di un diaframma longitudinale, sia per appoggiarvi un leggio, sia per ovviare alle distrazioni fra i lettori prospettantisi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] politiche e culturali dell'Etiopia col mondo occidentale. La stessa leggenda del Prete Gianni o Janni, se pure non ancora localizzata etiopici da noi. Tale rinnovamento è opera della scuola romana, il cui fondatore, Ignazio Guidi, coi suoi lavori ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] nella possibilità del contagio, dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno, Plinio e Celso Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i tempi e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un volo di prova in circuito chiuso sulla campagna romana compiuto dal 31 maggio al 2 giugno 1928, durante (r. decr. 7 luglio 1927, n. 1250).
Il citato decreto-legge 18 ottobre 1923 prevede anche temporanee e modeste concessioni da farsi, con decreto ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...