OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] dove le stagioni sono invertite. A causa di una legge australiana che vieta l'importazione, anche temporanea, di cavalli Inzeo, P. D'Inzeo, A. Oppes), nella lotta greco-romana categoria mosca (Ignazio Fabra), nel pugilato pesi welters leggeri (Franco ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] maschile era ancora largamente avversato), ma economicamente protetti da leggi sociali e messi in condizione di parità con i , ecc., mentre si sentiva finalmente sciolto dalla "Questione romana" che tanto aveva gravato in passato sulla vita politica ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] triunviri. C. dovette giurare come gli altri senatori la sanctio della legge agraria di Cesare, e nel 58 dovette partire con l'incarico probabilmente nell'atteggiamento di C. un'idolatria tutta romana per il fatto giuridico compiuto. Dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] l'imperatore con versi e prosa, questi gli vietò non solo di leggere in pubblico, ma anche di difendere cause nel Foro. Ma L. non l'influenza di questo.
Edizioni. - Prima ed. è la romana del 1469 curata da Giovanni André; tra le altre vanno segnalate ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] ammette e l'esistenza della norma è sicura.
Poiché le leggi interne differiscono assai tra loro rispetto alle pene da applicare e le navi degli alleati; e nel 229 una flotta romana dovette entrare nell'Adriatico per combattere i pirati illirici, che ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] centro di civiltà etrusca ed ebbe monete proprie su cui si legge il nome Tutere; una abbastanza tarda iscrizione in latino e Tuder. Nulla sappiamo sulle vicende storiche di Todi in età romana. La città fu antica sede episcopale.
Nell'età media Todi ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] lodare i servigi da gran tempo resi da Boezio alla cultura romana con le sue traduzioni dal greco. Giovanissimo fu questore e patrizio schietto carattere stoico: B. insiste molto sulla ferrea legge che regola l'universo, e sulla provvidenza che tutto ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] porpora, il 14 dicembre 1558 fu nominato grande inquisitore della Chiesa romana. Non ebbe rapporti cordiali con Pio IV, perché ne riprovava l con cui la bolla stessa acquistava carattere di legge permanente e fece aggiunte (come quelle relative alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] una crisi culturale dell'Occidente per affermare l'importanza della legge naturale e il valore della vita minacciata da aborto ed la sorprendente decisione di erigere alcune diocesi cattolico-romane nel cuore della Chiesa ortodossa russa, quasi si ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , dei secoli XI e XII, è esempio tipico dell'architettura romanica del Poitou. Senza transetto, ha la navata centrale coperta con L'arrivo di Carlo Martello a Poitiers e Fortunato che legge le sue poesie a Santa Radegonda. Le decorazioni dipinte ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...