Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] carattere di un libello contro l'Impero, fondato sulla leggenda di Nerone ritornante a sterminar Roma: simile in questo Civate, ora frammentario, e due altri, ben più importanti, nella regione romana: a S. Elia di Castel S. Elia presso Nepi, e nella ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] nel cattolicismo, appunto per via di quell'eredità romana. Onde altri poterono affermare che solo per merito l'annuncio dell'avvento di questo Regno di Dio tutto spirituale; la legge dell'amore, manifestazione d'una giustizia più alta, per cui gli ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] altre popolazioni germaniche e sarmatiche che vennero a urtare le frontiere romane. Non mai forse sinora si era manifestato in così vasta pietà piuttosto che a rigida applicazione della legge. Ma le leggi applicò, e quando credette di dovere colpire ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] un punto cruciale su cui il movimento ecumenico nella Chiesa cattolica romana è destinato o ad arenarsi o ad andare avanti. Ciò che discussione che sta portando a una nuova concezione teologica della legge, vista in funzione del vangelo. L'e. si sta ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] una rete di reciproca complicità, A. fece votare una legge per la quale la durata dell'ufficio era ridotta ad esser largo di consigli in una lotta di lui con Pergamo. Ma i Romani, sempre temendo di A., ne pretesero da Prusia l'estradizione, e A., ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] : Polonia, l’Europa senza euro.
Architettura di Francesca Romana Moretti. – Crocevia di culture, vittima della guerra, di poesia metafisica di Wojciech Bonowicz (n. 1967) risulta capace di leggere i simboli (Pełne morze, 2006; trad. it. Mare aperto, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] grave problema di Venezia lagunare; l'applicazione della legge per la salvaguardia della città ne prevede la Arte Ant., I, 1958, sub v. atestina, civiltà; F. Sartori, Verona romana, in Verona e il suo territorio, Verona 1960, pp. 161-65; Mostra dell ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] la Oviedo-Santander. (V. Tav. XXVIII).
Storia. - La provincia romana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto da se non capi militari, senza che esistesse una legge di successione alla corona, la quale continuò ad ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] altra; o mediante cerimonie del tipo dell'evocatio romana; o col giustificare questo accoglimento mediante oracoli o siano contrarî all'ordine pubblico. È questo lo spirito che anima la legge 24 giugno 1929, n. 1159, la quale parla non più di ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] , si applicò agli studî storici. L'amore per la storia romana, risvegliato in lui in occasione del suo viaggio a Roma, Da un lato il M. vi afferma il principio che le leggi devono essere conformi alla natura delle cose e non devono essere arbitrarie ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...