TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] individuando circa 200 siti, più numerosi nell'età romana. A Magliano è stata rinvenuta una tomba con avente la stessa finalità. Altrettanto avviene con il disegno di legge d'iniziativa regionale proposto al parlamento per l'istituzione del ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Corinto, a questi fatti e alle loro conseguenze, cioè all'assetto dato dai Romani ai paesi vinti P. dedica ancora 5 libri, dal XXXV al XXXIX, abbracciando successive. A questa legge non si sottrae neppure la costituzione romana. Essa era nel suo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] maggio a luglio).
Perugia è formata dal nucleo della città etrusco-romana, e da tre diramazioni che si sono sviluppate sulla cresta Augusto" (cosiddetto dall'iscrizione Augusta Perusia che si legge su questa porta come anche sulla porta Marzia), ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Danubio (1840-49), ma soprattutto solo dopo la legge bipartita del 1867 e la politica ferroviaria e lo sulla riva destra e 7 sulla sinistra. Essi s'indicano usualmente coi numeri romani, e sono i seguenti: I Vár, Tában e Krisztinaváros, II Viziváros ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] una realtà dai già fragili equilibri. L'annuncio della legge di condono ha reso ancor più grave una situazione precaria un abitato con fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C. sono note a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] conditio sine qua non dello Staatsvertrag, sancita dalla legge costituzionale del 1955: essa traccia i limiti nel 1942), debitore anch'egli verso la poetica del nouveau roman ma soprattutto disposto all'analisi dell'espressione linguistica, che gli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all'età romana, ivi 1984; AA.VV., La Sardegna preistorica, ivi 1985; (l. regionale 45/89) si sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e scientifica, con le connesse iniziative di studio". Finché altra apposita legge (l. 21 novembre 1989 n. 379) avrebbe dettato "norme fu invece trasferita al Nord e venne nascosta nell'abitazione romana di G. Gentile: tale serie è ora conservata ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] governo. Il 2 marzo la Camera aveva approvato un disegno di legge col quale si abolivano alcune comunità religiose e se ne incameravano che gli diede modo di spiegare come la questione romana dovesse essere risolta con mezzi morali, d'accordo con ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1980) e gli scavi presso le mura e all'interno della colonia romana di Sipontum (1980, 1988, 1992). Da notare ancora nel Gargano le somme attribuite con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma ...
Leggi Tutto
legge burka
(legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla procreazione...
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...