• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [139]
Storia [56]
Biografie [58]
Lingua [58]
Religioni [50]
Temi generali [51]
Medicina [46]
Diritto civile [38]
Letteratura [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] efficacia il testamento cd. nuncupativo, ovvero in forma orale. La forma del testamento Il formalismo che caratterizza il base della volontà espressa dal testatore con le formalità prescritte dalla legge; - testamento segreto (artt. 604 e 605 c.c.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] 311 c.p.p., implicante un richiamo all’oralità, e rimarcava la possibilità di enunciare motivi nuovi al testo vigente prima della riforma «art. 309 commi 9 e 10». Con la stessa legge, com’è noto, sono stati riformati il co. 9, introdotto il co. 9 bis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] giudice, prima dell’udienza di precisazione delle conclusioni e della discussione orale, di una bozza di decisione da rendere ai sensi dell’art. dell’art. 4 l. 24.3.2001, n. 89, cd. legge Pinto, nella parte in cui non prevede che la domanda di equa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] aule giudiziarie italiane conosce bene quanto poco di “orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario d.l. 21.6.2013, n. 69 – e riproposta, con modificazione, dalla legge di conversione, ossia la l. 9.8.2013, n. 98) tra le molte novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] un danno non patrimoniale non espressamente previsto dalla legge e dunque teoricamente irrisarcibile alla luce del disposto stata fatta in forma orale. E dal momento che la forma scritta per la comunicazione non è prevista dalla legge né a pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Novita in materia di processo di primo grado

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] , c.p.c., esprimendo un principio di diritto nell’interesse della legge, a seguito di declaratoria di inammissibilità del ricorso; v. in questo l’indicazione degli aspetti che la discussione orale le avrebbe consentito di evidenziare ed approfondire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] fronte della ineludibile ricorribilità di tutte le sentenze per violazione di legge ex art. 111, co. 7, Cost., restituisca alla Corte ricorso senza necessità di replicarne il contenuto in via orale e fatta salva, naturalmente, la possibilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali della tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della «tenuità del fatto» Roberta Aprati Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] derivante – com’è noto – dalla soggezione del giudice solo alla legge ex art. 101 Cost. Il giudice ai sensi dell’art. 2015, 964. 2 Gambardella, M., Particolare tenuità del fatto, relazione orale tenuta alle Camere penale di Roma, 22.9.2015, p. 1 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] prelievo di capelli, di peli o di mucosa del cavo orale su persone viventi ai fini della determinazione del profilo del DNA 5 dell’art. 224 bis c.p.p. Questa norma rispetta la riserva di legge e di giurisdizione di cui all’art. 13, co. 2, Cost. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] trattenimento in atto e che dopo lo spirare del termine di legge per la sua concessione da parte del giudice ordinario continui a su richiesta dell’interessato ed anche solo in forma orale) di tradurre almeno i principali elementi delle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali