• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [139]
Storia [56]
Biografie [58]
Lingua [58]
Religioni [50]
Temi generali [51]
Medicina [46]
Diritto civile [38]
Letteratura [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] un motivo o per l’altro, non risponda a quanto richiesto dalla legge, è stata fin dall’inizio considerata in grado di inficiare la procedura, sapendo che è difficile che emerga un licenziamento orale a conclusione di una procedura di riduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] preparatoria tra le parti e da una fase di discussione orale apud judicem interamente collegiale, rito poi esteso nel 2005 giudizi instaurati dopo il 180° giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione» (25.3.2012 ex art. 2 l. n. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] chiaro e specifico - può avvenire tanto in forma orale, con dichiarazione resa all’udienza dalla parte o dal mezzo istruttorio in discorso, pur in presenza delle condizioni a tal fine volute dalla legge (Cass., 22.4.2010, n. 9542; Cass., 2.4.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] /2017, 46 ss.; cfr. anche, per l’ambiguità del lavoro agile tra autonomia e subordinazione, la stessa Relazione orale sul disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Senato della Repubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi). La qualificazione subordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] , «nell’udienza il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza 611 c.p.c. deve essere integrata con altre disposizioni dettate in leggi speciali. In particolare oggi dobbiamo richiamare l’art. 56 l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

lavoro agile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] p. 7, Politica) • In Italia, [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera ... Leggi Tutto

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] la richiesta avanzata solo in sede di discussione orale: in tal caso, sarebbe violato il principio del parte dell’imputato o del fatto non costituente reato o non previsto dalla legge come reato. L’ipotesi delineata dall’art. 131 bis c. p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] punti in ciascuna prova, anziché in almeno due prove). Quanto alla prova orale, è il caso di ricordare che la l. n. 247/2012 ne professione forense ai sensi dell’articolo 41, comma 13, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. Esso si applica ai tirocini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] prevedono lo svolgimento di un contraddittorio anche in forma orale, attraverso vere e proprie hearings istruttorie (come negli U se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9). Con la legge di riforma del 2005, art. 10 bis, l. n. 241/1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] prevedere categorie di reati e un previo controllo effettuato da un giudice. Poiché la legge italiana (art. 132 d.lgs. 30.6.2003 n. 196, Codice in materia giudiziaria, sulla base della sola autorizzazione orale del pubblico ministero21. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali