Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] verso, equivale ad affidare al giudice, dopo averlo costretto a leggere tutto, la scelta di quanto effettivamente rileva in ordine ai anche da focalizzare su tali punti la presumibile discussione orale».
4 Per i primi commenti al Protocollo in materia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] compiuta probabilmente in Morea nella seconda parte del XIII sec., si legge: "Et par toute Calabre li païsant ne parlent se grizois non ). Sicuramente era presente una produzione poetica orale (la poesia popolare napoletana raccolta dai folkloristi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Talvolta il G. scrive la novella a chi gliel'aveva raccontata oralmente, in un gioco di emulazione e di umiltà al tempo stesso fosse stato al tempo de Vergilio (in Torraca, dove si legge anche l'altro sonetto, Guardato sono assai, Masucio mio), col ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e le conseguenti polemiche si svolgevano a livello soltanto orale, e che su questo punto si sia ritrattato 15,21.
10 Per essere più precisi, in Hipp. Noet. 1,7 si legge: «Gli [cioè, a Noeto] rispondono i presbiteri: Anche noi conosciamo veramente un ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] della pena su richiesta delle parti, Milano, 2000, 133 ss.).
La legge 12.6.2003, n. 134, ha più che raddoppiato l’ambito oggettivo data non dalle prove dialetticamente formate nel dibattimento orale, ma dagli atti d’indagine unilateralmente formati, ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] per secoli si sono fondate sull’imitazione e sulla trasmissione orale, o che per lunga esperienza storica vedono ogni politica di alle vigenti – e localmente variabili – disposizioni di legge. Strumento giuridico flessibile, la licenza, attraverso il ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] se non sempre necessariamente più antica.La tradizione orale, costantemente curata dal clero zoroastriano, ha avuto ci sono giunte alcune opere di notevole importanza sia per la leggenda di Zoroastro ('Il libro di Zoroastro', Zarātušt nāma, del XIII ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] produca tutti i suoi effetti anche se sia illegittimo.
La legge istitutiva della Quarta sezione del Consiglio di Stato 1889 (l. caso, però, potranno svolgere le loro difese solo con una trattazione orale (art. 55, co. 7, c.p.a.).
Il collegio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] allegava disposizioni consuetudinarie, fondate sulla tradizione orale e spesso di significato controverso. Nella stessa solo imperio e di un solo principe, e per conseguenza che la legge fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] elencate nell’art. 2195 c.c., salvo le riserve di legge, impone di annoverare tale tipo tra le ccdd. “società sotto dei nove anni, può essere sufficiente anche una manifestazione orale o tacita. Sotto questo profilo, peraltro, si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...