Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ss. c.p.c., nonché eventuale svolgimento della discussione orale della causa davanti al collegio qualora una delle parti ne caso, di revoca dello stato di incapacità. Ma la legge contempla altri due possibili esiti del processo. Innanzitutto, l’art ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] 2003 viene varato il decreto sulle università telematiche, noto come legge Moratti-Stanca, su cui si è acceso sin dall’inizio ha favorito una maggiore riflessività sul linguaggio orale permettendo di comprenderne analiticamente la struttura ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] successione di doppie memorie scritte e di una successiva discussione orale, riproduce dunque alla lettera non tanto l’art. ., 2013, I, 104; Romano, A.A., Appunti sull’art. 27, Legge 12 novembre 2011, n. 183, in materia di appello civile, in Giusto ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] nel diritto di veicolare doglianze, in forma orale o scritta31, ad autorità eterogenee (amministrative, di . 3, 146.
3 Ad eccezione del d.P.R. 30.6.2000, n. 230 e delle due leggi sulle detenute madri (l. 8.3.2001, n. 40 e l. 21.4.2011, n. 62), ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] ai sensi dell’art. 2103 c.c.
Neppure in questo caso l’eventuale comunicazione in forma orale del provvedimento datoriale (che la legge neppure assoggetta ad oneri di forma) sembra essere di ostacolo all’operatività della decadenza.
Va, piuttosto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] C., Questioni controverse in tema di prova dichiarativa a quattro anni dalla legge n. 63 del 2001, in Cass. pen., 2005, 658 ss testimonianza indiretta della polizia giudiziaria e sacrificio del principio di oralità, in Riv. dir. proc., 1992, 1130 ss ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] rinvio all’art. 281 sexies c.p.c.), ma già la motivazione orale era nel frattempo divenuta la regola nel rito del lavoro ai sensi dell 132 c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c., in Nuove leggi civ., 2010, 822 ss.; Sassani, B., La logica del giudice e la ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] corpo. Si può benissimo dipingere o disegnare, o scolpire, mentre qualcuno ti legge il giornale, o un altro chiacchiera con te del più e del immagini si sia sviluppato prima che un sistema orale potesse fondare un fantasma di storia. Certo quella ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] si affermano oltre i confini nativi nella comunicazione anche orale, ma in misura rilevante scritta e attraverso Internet. . Certamente, sono a lungo mancate in Italia buone leggi che raccogliessero l’indicazione che la Costituzione dava dal 1948 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] radicalmente il metodo di studio, che passò da un insegnamento orale a uno basato su testi scritti.
L'istruzione pubblica
Già nei era di 14-19 anni, tranne che per la scuola di legge nella quale si poteva accedere anche a un'età compresa tra 18 ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...