• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [139]
Storia [56]
Biografie [58]
Lingua [58]
Religioni [50]
Temi generali [51]
Medicina [46]
Diritto civile [38]
Letteratura [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] libello, anzi, non era obbligato neppure ad indurre oralmente le ragioni per le quali citava il convenuto ( pratico sono di grande importanza. 6. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] bis (scambio di memorie scritte e possibilità di interlocuzione orale con il collegio), e che era servita – nel dopo la l. 25 ottobre 2016 e i c.d. Protocolli, in Nuove leggi civ., 2017, 284 ss.; Briguglio, A., Le nuove regole sul giudizio civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] la cui mente è pura. I veggenti trasmettono oralmente le parole a discepoli degni di ascoltarli, che Indra e il fuoco, dal suo prāṇa il vento (X, 90, 13-14). Nell'Atharvaveda si legge: "Il mio occhio è il Sole, il mio respiro è il vento, il mio sé è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] n. 212395) ha cercato un qualche punto di equilibrio. Immediatezza e oralità nel giudizio di appello Ma l’aspetto che mi sembra valga la pena di alcuni di questi soggetti sono dalla stessa legge processuale ritenuti – in virtù di una presunzione ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] quello di individuare nell’eclettica produzione, scritta e orale, dei soci una precisa linea direttiva: tramontato della Biennale, ma si rivolgeva ai soci dell’Ateneo, sicché possiamo leggere tra le righe, e senza correre il rischio di forzature, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Torino, Friedrich Wilhelm Nietzsche (secondo un’incerta tradizione orale) getta il suo grido di compassione abbracciando un agosto del 1900, alle forme deteriori del culto. La leggenda, irradiata dal Nietzsche-Archiv, stravolge la sua filosofia, ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] il lessico e la sintassi appaiono ancora fortemente marcati dall’oralità e dalla costruzione analogica. Soprattutto, la dea che nei miei carmi ci siano parole pontiche, e che tu le legga”. Nel suo caso, poi, la perdita del controllo sulla lingua ... Leggi Tutto

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] scientifiche, i biofarmaci potrebbero indurre tolleranza orale, la quale impedirebbe al sistema immunitario imputabile una colpa specifica, che consiste nella violazione di norme di legge o di regolamento. Perciò una tale colpa specifica vi sarà solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] che a una ‘piramide’ (magari) schiacciata: infatti, l’1% di persone dichiara di leggere oltre 20 libri all’anno; il 3% da 11 a 20; il 17% da 6 contemporanee di lettura riacquista nuovi spazi la dimensione orale, non solo nei vari momenti pubblici ( ... Leggi Tutto

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] rafe, locus coeruleus, tegmentale laterodorsale, peduncolo-pontino orale e parabrachiale, cioè delle zone di origine delle elaborazione immateriale da parte di strutture materiali e obbedienti alle leggi della fisica come gli atomi di carbonio e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 60
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali