L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che si affida a tenui tracce materiali, alla tradizione orale e alla persistenza dei modelli. Microambiente costruito o da lui abitata. L'avvento dell'Islam prima e le leggi imposte dai colonizzatori più tardi hanno quasi ovunque soppresso questa ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e quindi lo sport, l’alimentazione e la psicologia; la legge coinvolge l’insieme dei rapporti tra individui e istituzioni, attirando scrittura o di composizione», frequenti anche nella comunicazione orale del settore e costituiti il più delle volte da ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] fattori che non siano l'applicazione letterale di norme di legge e il concreto svolgimento del procedimento. Infatti, da un di diritto (ad esempio quando il procedimento è prevalentemente orale e la decisione spetta a una giuria popolare), ovvero si ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] possiamo parlare nell'induismo è solo nell'accezione del dharma, legge eterna che regola e ordina tutto il cosmo del quale sacra rivelata a veggenti e sapienti i quali la tramandarono oralmente sino a quando altri sapienti assunsero il compito di ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] (co. 3) –, impone, nei casi previsti dalla legge, il dovere di segretezza nell’esercizio dell’attività amministrativa, legislativa di qualsiasi forma di linguaggio, scritto od orale, comprensivo persino della comunicazione gestuale.
L’agevolazione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , diretta o indiretta, reale o figurata, orale o scritta, determinata o indeterminata, purché comunque Gamberini, A.-Insolera, G., Diritto alla casa e repressione penale (in tema di legge sull’equo canone), in Quest. crim., 1978, 519 ss.; Gioffrè, I., ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .lgs. 26.3.2001, n. 151); è qualificato nullo da altre disposizioni di legge; è nullo perché determinato da un motivo illecito ai sensi dell’art. 1345 c da questo regime il licenziamento adottato in forma orale, per il quale, come già rilevato, trova ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] da identificare. Ancora di area romana è la tradizione orale riportata da papa Damaso in un epigramma sulla tomba sull'universo, indicato sulla statua. Fozio (Bibliotheca 48) la leggeva sotto il titolo Sull'universo (ma conosce anche per la stessa ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di presentare entro il successivo mese di dicembre uno speciale progetto di legge per il servizio tra Venezia e le Indie. In un secondo sulla marina mercantile (1881-1882), IV, Riassunti dell’inchiesta orale e scritta, Roma 1882, p. 336.
35. Cf. ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] suoi oggetti di studio classici: le forme della tradizione orale, le tecniche artigianali, le feste e le ritualità rurali violenza nazista con le rappresaglie, i durissimi ordini delle leggi di guerra tedesche, la deportazione degli uomini, ma solo ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...