Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] a Venezia venisse controllata e perseguita l'espressione orale e scritta di ogni anche più lontano dissenso 86-87.
64. Si può citare in merito anche quanto si legge nella relazione pronunciata da Alvise Mocenigo al suo ritorno nel 1548 dall' ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un regolamento sull'avvocatura verrà fatto e sarà una delle poche leggi a venir rubricata sotto il titolo di Corretion del Gritti; ma le cause secondo la procedura veneziana, a dibattere oralmente - "Singolarissima è la maniera di esercitare l' ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di elezione della componente togata fu ripetutamente modificato finché, con le leggi del 22 dicembre 1975, n. 695, del 3 gennaio 1981, difensore può essere conferito anche con dichiarazione orale verbalizzata nell'interrogatorio, oppure può derivare ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] . Se la sua conoscenza del greco non fu tale da permettergli di scrivere opere letterarie, fu sicuramente sufficiente per leggere e comunicare oralmente.
Se non si può datare con precisione l'inizio dell'attività pubblica di G., si sa che nel 573 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] (pp. 247 e segg.).
Per l’attività militare le fonti orali mostrano tutta la loro ricchezza sia per gli episodi minori sia per italiano (1955): «Io mi sentivo a posto, protetto dalla legge, dai manifesti che comparivano sui muri, dalla stessa gente di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di Pieve Santo Stefano, a Revelli per gli archivi orali e la pubblicazione delle voci della memoria e della marginalità confermato con la l. reg. 23 marzo 2000 nr. 42. Questa legge, con un manifesto dal grande afflato ideale, si dava anche delle forme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e fondò in suo nome la città di Syrnos; da qui, secondo la leggenda, i suoi discendenti si divisero in due rami, uno dei quali si stabilì stato a volte fatale per i suoi malati). Dell’oralità dell’insegnamento, infine, si conservano tracce nei brevi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante orale. Le ricerche iniziate circa un decennio prima da Karl tale che X0 ammetta un'assegnata legge e per ciascun n≥0, Xn+1 ammetta un'assegnata legge condizionale rispetto a [X0,…,Xn].
La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] numeri e dai loro rapporti reciproci, e con la legge della partecipazione graduale di tutti i livelli del Cosmo legati direttamente all'insegnamento, essendo la redazione dei corsi orali.
Tutti i manoscritti e le edizioni degli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] è già il risultato di una lunga tradizione orale e del suo adattamento al contesto romano.
il battesimo, attribuita al Costantino degli Actus. A dimostrazione portava due esempi: la leggenda di Abgar V Ukkama, re di Edessa (dal 4 a.C. al 7 ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...