La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , per il rito accusatorio pubblico e completamente orale, è la quintessenza stessa di un modo di esecutori alle acque di procedere con le modalità del rito; cf. A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 316, cc. 1124 ss., 26 gennaio 1762. Ma c’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara apparve il dualismo si riallacciano alle ‛scienze della vita', la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di condanna morale della madre-operaia e con le leggi di espulsione delle donne da alcuni settori professionali(32). realtà urbane cf.: Luisa Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Roma-Bari 1984.
32. M.V. Ballestrero, La protezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] altri le cui conoscenze dipendevano da una trasmissione orale, era soprattutto la tradizione scritta. È probabile che in modo analogo nella medicina, soprattutto nel Canone interno, dove si legge, per esempio: "Il cielo è rotondo, la Terra quadrata. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] da Giustiniano. Quel decreto, per altro, era ormai diventato legge dell'Impero, sì che l'imperatore si applicò a ottenerne apostolica era tramandata ancora quasi esclusivamente per via orale e, solo sporadicamente, in alcuni scritti, parte ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viene vista come un modo di interpretare il corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei segni ( dal cosmo richiama infatti, per analogia, la fase orale dello sviluppo della percezione, quando il lattante sente ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di raccogliere le versioni correnti veicolate qua o là dalla tradizione orale. Ferecide di Atene ed Ellanico, nel V secolo, immettono nelle loro cronache le locali leggende di fondazione e le genealogie divine o eroiche alle quali si riferiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] meglio spirituale, tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere posto fra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che si possono perseguire nella vita umana, cioè l'osservanza delle leggi (dharma), il profitto e la carriera (artha), il piacere un padrone. Dopo che il maestro gli ha trasmesso oralmente il testo, il discepolo deve sforzarsi di impararne la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dai giornali dell’epoca, probabilmente a causa della paura per le leggi italiane contro gli abusi di stampa, ma che la solerte anzi è più conveniente concordare ogni cosa per via orale finché è possibile». Il pontefice tuttavia fece inviare il ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...