RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] Libro del Retto" (II Re [Sam.], I, 18; se pure non è da leggersi "Libro del Canto") da cui è tolta la celebre elegia di David per la morte o per elenchi di persone e di cose, la tradizione orale per episodî speciali, ecc.
La molteplicità delle fonti è ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] al metodo orale nell'insegnamento dei sordomuti e si auspicò che in tutti gli stati si stabilisse per legge l'obbligo anni, nel quale si deve dare al sordomuto il mezzo di espressione orale, e in un secondo, pure di quattro anni, nel quale tutto l ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] procedimenti davanti al giudice di pace è consentito l'uso orale e scritto della lingua ammessa a tutela. In aggiunta ai minoranze italiane all'estero è stato recentemente ratificato, con la legge 23 aprile 1998 nr. 129, il trattato stipulato il 5 ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] colpevole; tale qualifica, in diritto musulmano, mette fuori della legge chi l'ha veramente meritata se, dopo le esortazioni a il padre, non esitò ad aggiungere i fatti alla propaganda orale; fra l'altro non esitò ad abbattere con le proprie mani ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] , e questo programma trova l'espressione più larga nelle leggi e nelle provvidenze per la bonifica integrale.
Nell'uomo nella pratica un nuovo metodo di vaccinoprofilassi per via orale, appoggiato sulla teoria dell'immunità locale, intestinale, nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] in giudizio, tramite un loro rappresentante, informazioni e osservazioni orali o scritte (art. 425).
Giudizio di appello. - e l'eguaglianza dei cittadini. Questi strumenti tecnici, nella legge di riforma del p. del l., sono stati individuati: ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] che, combinandosi con l'idrogeno solforato, presente nella cavità orale, precipita in forma di solfuro di piombo (nero), lasciato di lavorare nel piombo da un anno (art. 6 della legge) limitatamente ad alcune lavorazioni fra le più comuni e le più ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] e niente altro che la verità (art. 242 cod. proc. civ., modificato con legge 30 giugno 1876; art. 449 cod. proc. pen.). Nel giudizio di appello l'assunzione orale dei testi è esclusa (art. 518) e la valutazione delle deposizioni avviene attraverso i ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] dell'arte prostetica diffusa nell'antica Roma, tanto che già nelle leggi delle XII Tavole (De iure sacro) è proscritto l'oro dai pericolo per la salute e per la vita del paziente (Oral sepsis, E. C. Rosenow, 1920); la sopravalutazione del singolo ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] dev'essere stata cagionata dal culto delle sinagoghe: come infatti si usa leggere in esse le Lamentazioni ai 9 del mese di Ab, che è se il testo si fosse conservato bene nella trasmissione orale e manoscritta.
I cinque carmi sono del genere elegiaco ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...