SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] quella in cui la predominanza erogena viene assunta dalla zona orale: il piacere del poppante, relativo all'eccitazione della mucosa stati l'omosessualità è punita come tale a termini di legge; in altri è solo perseguibile penalmente, al pari delle ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] suoi beni in modo diverso da quello stabilito dal costume o dalla legge, il padre poteva fare tra i figli assegnazioni di beni nella condizione della sua validità; di regola il testamento è orale e la presenza dei testimonî ha solo scopo probatorio. ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] il guidrigildo e la sua minuziosa determinazione nelle leggi barbariche. I monaci irlandesi trapiantatisi sul continente e cancellati (i peccati veniali ne sono oggetto non necessario) e orale (salvo un'impotenza fisica o morale). Il sacerdote è ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] questo processo. L'attività letteraria d'I. fu orale e trafica, con leggiera prevalenza della prima: a lui sconosciuto personaggio, che doveva essere qualcosa fra il dottore della Legge e il pastore di anime (Seelsorger). Anche in questi carmi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] volta al giorno con la garanzia della più completa igiene orale. Questo esempio, enunciato da Festinger, è evidentemente riferito all le peculiarità di quella che si sarebbe poi detta ''legge dell'esposizione selettiva'', per cui, in breve, soggetti ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] vissuto di più e la sua memoria è più lunga. Quindi tradizione orale e storiografia si differenziano non per il loro oggetto, ma per l'intenzione un documento nel quale dichiarino di conoscere la legge sulla privacy e il suo codice deontologico e di ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] ("Esdra dispose il suo cuore a indagare [li-dĕrosh] la legge del Signore"); il sostantivo midrāsh appare per la prima volta nel testo biblico, dovesse restare affidato al solo insegnamento orale. Si considerò anzi proibito, almeno teoricamente, di ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] programmatico del Maestro. In esso è la sostanza della nuova legge e della più abbondante giustizia che devono reggere il Regno di stesse dell'insegnamento di Gesù a fonti scritte od orali palestinesi. Le versioni erano usualmente allora servili, ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] difficile non vedere un notevole contributo cristiano recato per via orale. Del resto, parallelamente a ciò, ma in ambienti nell'adorarlo e nell'obbedirne i precetti rivelati mediante la legge religiosa. V'erano poi gli altri capi d'accusa ai ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] dove, secondo la Bibbia, Mosè avrebbe ricevuto le Tavole della Legge.
Nel 1980, l'interesse fu incentrato sull'altopiano, nella essere circondato da miti che per secoli la tradizione orale era andata accumulando.
Successivi studi hanno permesso di ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...