• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [139]
Storia [56]
Biografie [58]
Lingua [58]
Religioni [50]
Temi generali [51]
Medicina [46]
Diritto civile [38]
Letteratura [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Hydnocarpus, Gynocardia, ecc., che può somministrarsi o per via orale o per via ipodermica, solo o unito ad altri elementi, imposta la denunzia della malattia. In seguito con la legge n. 272 del 1926 venivano sanzionate le disposizioni particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] che s'esplica con l'eliminazione di grandi quantità di acqua (legge di Galeotti sul lavoro osmotico del rene), e spiega da una parte tentata la sua somministrazione orale, ma non ha dato finora buoni risultati. Invece per via orale s'è usata ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

FICHTE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] della parola, cioè trasformatore di anime mediante la divulgazione orale e scritta del sapere. Dalle lezioni Über das Wesen ne faceva la logica tradizionale, quelle categorie che sono le leggi stesse del conoscere e che per F. sono azioni necessarie ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – IMMANENTISTICO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sviluppo della storia urbana, della demografia storica, della storia orale, della storia delle donne, della microstoria, con un Firpo e A. Viarengo, Torino 1991; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] e aboliva le corporazioni, mentre venne revocata la legge marziale. Nelle elezioni del marzo 1981 si affermarono di brevi racconti nei quali elementi di una tradizione orale autoctona appaiono felicemente innestati su motivi leggendari e mitologici ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] mossa all'omeopatia. Dal punto di vista chimico, secondo la legge di Avogadro, noto il peso molecolare di una sostanza, il madri e diluizioni; le fiale, soluzioni dispensate per via orale, preparate utilizzando alcool al 15% come veicolo per l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] sono diverse da quelle di tutte le altre genti, e che non ubbidisce ai tuoi comandamenti, o re". La legge, sia scritta, sia orale, e di carattere religioso e civile al tempo stesso, era una rivelazione divina: difficile diventava quindi la convivenza ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] si tramandava l'arte di padre in figlio, non solo per tradizione orale ma anche scritta, sì da formare una vasta letteratura augurale (v. giudizio con la prova d'una bevanda era legittimato dalla Legge (Num., V, 11 segg.). Forme ricordate solo in ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] e di cura imposti dal vincolo del sangue o dalla legge, in ragione delle qualità personali e in quanto questa violazione sa ritrovare la propria via. L'avviso, che può essere orale, scritto, per mezzo del telefono, deve essere immediato e fatto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ATTI GIURIDICI – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

CAMPIONI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] co.), e ogni restrizione a tale libertà può essere disposta solo dalla legge e nei casi e modalità da essa previsti (2° e 3° il prelievo di capelli, di peli o di mucosa dal cavo orale e così via (questo breve elenco è meramente esemplificativo e non ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONSIGLIO D’EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali