• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [139]
Storia [56]
Biografie [58]
Lingua [58]
Religioni [50]
Temi generali [51]
Medicina [46]
Diritto civile [38]
Letteratura [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] si era sforzato d'impedire che gli Algerini potessero leggere e scrivere l'arabo, senza tuttavia mettere troppo ci ha lasciato la trascrizione di canti berberi di tradizione orale. Dopo la seconda guerra mondiale l'attività letteraria acquista nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Luigi MONTEMARTINI Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] tecnica degl'innesti (v. innesti e trapianti) allo studio della "legge di polarità" (v. appresso) su frammenti d'Idre fusi dove la regione a più alto metabolismo corrisponde al disco orale e ai tentacoli, se si asporta questa regione cefalica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

DISCIPLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] umano della difesa è in tal modo convenientemente garantito. Vi sono poi leggi o regolamenti che vanno più oltre e che consentono all'imputato, oltre la difesa scritta, anche quella orale, e magari l'assistenza di un difensore (scelto di regola fra i ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCIPLINA (1)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] che trovano occupazione nei lavori domestici e nelle industrie leggere) nell'unico vero centro urbano del paese: un paese (1959); e si accosterà ulteriormente alle forme della letteratura orale con i racconti di Romancero aux étoiles (1960). Ancor ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] permette di superare la fatica fisica. Viene usata per via orale; l'effetto incomincia già dopo 5-10 minuti e raggiunge il vista sociale, al suo recupero (artt. 90-102). Anche questa legge è stata non soltanto più volte aggiornata (D.L. 22 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

AVESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] il secondo capitolo, che prende lo spunto dal primo, narra le leggende di Yima, il primo re, durante il cui regno l' a sé un'esistenza più o meno lunga, sia nella tradizione orale sia nella tradizione scritta. Che d'altra parte nell'Avestā recente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIONE CRISOSTOMO – NICOLA DAMASCENO – MEDIA ATROPATENE – EUGÈNE BURNOUF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVESTA (1)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] vibrazioni si limitano alle zone marginali. La differenza tra le labbra orali e le corde vocali è che queste posseggono un fine meccanismo eccessive tensioni, si urta nella difficoltà della legge delle lunghezze, che esigerebbe enormi variazioni. Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] d. C. Il giudaismo posteriore alla distruzione di Gerusalemme, nel 70 d. C., che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra dottore e dottore, tra scuola e scuola, non conobbe altro mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] in quanto discriminatorio o illecito, ovvero intimato in forma orale, irrilevante essendo per essi il numero dei dipendenti. Al sia in virtù dell’assenza di un’espressa previsione di legge che consenta al giudice di pronunciare in tali ipotesi l’ ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] libero dell'aria, non si sottraggono alla legge biologica fondamentale della respirazione; infatti essi assumono l Anfibî: l'aria, in un primo momento aspirata nella cavità orale, è quindi sospinta con una sorta di deglutizione nel polmone, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
leggènda
leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
scritto
scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali