• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [5049]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Filosofia [289]
Religioni [277]
Arti visive [264]

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] è registrata nella cellula venne come conseguenza della scoperta delle leggi di Mendel (1900), con la dimostrazione che sono i scelta della funzione logaritmo si adegua quindi a questa naturale richiesta di monotonia (inversa) dell’i. rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , a e b, si ha a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna relazione escludendo , in relazione al concetto di natura, si parla di o. naturale per indicare il complesso delle cause create da Dio e, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] in cui l’esposizione o la pubblicazione sia consentita dalla legge (quando la riproduzione dell’i. è giustificata dalla notorietà tecnica del falso colore, se applicata a i. naturali, consiste nell’alterare la corrispondenza fra la banda originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

elasticità

Enciclopedia on line

Economia Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] causa che l’ha prodotta. A rigore nessun solido naturale si comporta così: si ha sempre una deformazione residua (1821) e costituiscono in sostanza una generalizzazione della legge di Hooke conseguente a un’applicazione del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elasticità (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] stesso materiale che mantenga le stesse proporzioni. La seconda scienza riguardava il moto naturale che veniva discusso, per la prima volta, alla luce della legge dei quadrati dei tempi dei corpi in caduta libera e della composizione simultanea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] matrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righe s’intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca fra l’individuo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] grandezze adimensionate e adimensionata è pure la loro unità. Questa varia, naturalmente, a seconda del valore che si attribuisce a k: per k= da u. semplici e unità composte, per es., l’azienda. Teatro Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] Per es., le N2 quantità Tik che si trasformano con la legge Ti′k′=Tik ∂i xi′ ∂k′ xk rappresentano un t 1, 0, ..., 0), ..., ∂NP≡(0, 0, …, 1) costituiscono la base naturale di VN in P0 associata al sistema di coordinate locali xi. Indicando con dP il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia on line

In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] = 5∙102+3∙10+6; più in generale, scelto un qualunque intero naturale b>1 come base, ogni intero N si può scrivere in uno e 10, cioè nella scrittura decimale. Così la scrittura (273)8 (che si legge: base 8, 2, 7, 3) indica il numero che, in base 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TELEFONIA
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – SISTEMI DI NUMERAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – ERODIANO, GRAMMATICO – NUMERI IRRAZIONALI

vettore

Enciclopedia on line

Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] cioè da una direzione e da un verso. Viene naturale assumere come rappresentante di una tale grandezza un segmento da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la legge M=M′+TT′×R; fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PARASSITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GRANDEZZE VETTORIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali