Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] » aveva individuato come ragione prima di esso la tutela dei diritti naturali dell’individuo (o meglio, della persona) e aveva respinto ogni a quella svolta in passato dai codici e dalla legge, che non sembra più offrire quelle garanzie di ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , in cui vengono in evidenza particolari esigenze di salubrità ambientale, quali gli habitat e le aree naturali protette (i parchi). Non a caso l’art. 1 della legge quadro sui parchi (n. 394 del 1991) indica tra la sue finalità quella di attuare gli ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] singole imprese si genera, a livello di sistema, un naturale effetto di disciplina del comportamento delle stesse imprese che saranno da più di trent’anni. Tuttavia, è solo con la legge indicata – che traspone nei mercati nazionali i medesimi divieti ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] 1, commessi contro il discendente non adottivo, quale il figlio naturale, e non solo di quelli consumati dal genitore nei confronti dell’unione civile di cui agli artt. 1-34 della legge del 2016. E ciò, nonostante anche la stabile convivenza tra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] se le 'cose' appartengano soltanto al mondo naturale e il diritto se ne serva, togliendovi il di accettazione espressa, tacita o presunta, o di un fatto, nei casi espressamente preveduti dalla legge (es. art. 485, co. 2, c.c.; 485, co. 3, ult. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] l. n. 223/199121.
In effetti, il rimedio della reintegrazione può apparire naturale laddove venga licenziato un lavoratore che, a stregua dei criteri contrattuali o di legge, non era da licenziare, tanto più che la reintegrazione dei lavoratori può ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di cui occorre tener conto. I contratti, se conformi alla legge, godono della tutela dello Stato in cui sono stati stipulati, dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati, sorti per soddisfare i bisogni o gli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] da Ricciardi (2001).
Un'ulteriore, decisiva svolta venne naturalmente dall'istituzione dello Studio di Napoli (v.). Il 1962, pp. 451-468; F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia (1884), in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] altri": se chi agisce rappresenta se stesso, la persona è chiamata naturale; se rappresenta altri, se agisce in nome di altri, la le loro decisioni esclusivamente in base a norme di legge, poiché il ricorso alla teoria tradizionale consente di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] , nuova tutela successoria le relazioni del figlio naturale riconosciuto con la famiglia del genitore con l I patti successori e l’impresa alla luce di una recente proposta di legge, in Contratti, 2006, 90; Petrelli, G., La nuova disciplina del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...