Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] pacifica. Si è, ad esempio, osservato che la legge non dice affatto che la legittimazione è ristretta al consumatore per effetto della caducazione della clausola, è la naturale riespansione del diritto dispositivo, abusivamente derogato, per effetto ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] trasporto, delle condizioni prescritte dal contratto, dalla legge e dai regolamenti che disciplinano il servizio (ad due anni (art. 2947, co. 2, c.c.). Naturalmente, l’esercizio dell’azione di responsabilità extracontrattuale presuppone l’onere ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente dell’assetto del territorio con riferimento ai valori naturali e ambientali; difesa del suolo e tutela ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] n. 24/1987 avevano ben chiarito il rapporto tra l’art. 35 legge TAR e le parallele previsioni del c.p.c.:
• l’applicazione la «totale omessa pronuncia» alla violazione del principio del giudice naturale e al «diniego di giustizia» (Cons. St., 19.11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ordine capace di prodursi spontaneamente muovendo dalle naturali diseguaglianze degli uomini e delle loro funzioni, dialettica tra autonomia ed eteronomia che doveva costituire non solo la legge di vita interna ai diversi gruppi sociali, ma anche, e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] è avvenuto il fatto denunciato.
Quanto appena evidenziato vale, naturalmente, per le denunce proposte ante causam; ma c’è cautele, cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] 12.3.2007, n. 77, e da ult. C. cost., 19.7.2013, n. 223). Incidono inoltre naturalmente sui giudizi in corso quei mutamenti della legge in materia di competenza e giurisdizione che discendano proprio da declaratorie di illegittimità costituzionale, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] . 43-48).
Risultava a costoro del tutto naturale ragionare di amministrazione (e diritto amministrativo) chiamando a corpi comunali: essi appartengono a quei «corpi essenziali [...] che la legge non può non creare, e si sarebbe detto meglio a dire, ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] in violazione dei diritti di affidamento derivanti da una decisione, dalla legge o da un accordo vigente in base alla legislazione dello Stato ogni distinzione tra la filiazione legittima e naturale.
La diversità della norma dedicata alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] non sia Spirito in atto, compreso il mondo esterno; la legge diviene «volere [già] voluto», consumatosi nell’atto stesso di lo stesso Hegel, infatti, neppure per lui esiste un diritto naturale esterno al diritto positivo, ma solo una sorta di morale ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...