Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e aveva cercato di assorbirla nella propria prospettiva, dovendo perciò leggere non solo Cumberland, ma anche il suo bersaglio, Thomas Hobbes. Non mancano naturalmente le differenze: Barbeyrac secolarizza il calvinismo, mentre Giannone resta legato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di risolvere i contrasti tra diritto civile, diritto naturale e diritto delle genti, come imponevano precisi spunti quesito nasce dal fatto che la risposta è già contenuta nelle leggi romane, ma è contraddittoria e si tratta di discutere sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] nel loro rapporto o con i principi di diritto naturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo forza e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi e prendere il ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] per la vita del rapinato, portato, per impulso naturale, a resistere alla violenza e minaccia e a sperimentare /handle/2434/10891).
6 Una timida apertura alla colpa può, invece, leggersi – peraltro, solo tra le righe – in una sentenza di poco ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] e il diritto di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio».
7 Con l’espressione società naturale la Corte costituzionale rammenta che l’Assemblea costituente intese riconoscere alla famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] aveva già trovato, a priori, una propria naturale soluzione nell'omogenea estrazione della sua base sociale. senso dittatoriale dell’ordinamento costituzionale italiano. A partire dalle famigerate leggi fascistissime (l. 24 dic. 1925 nr. 2263 e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] transizione, iniziata con la l. 20.1.1999, n. 9, riformata dalla legge delega 28.3.2003, n. 53 e dai relativi decreti delegati 15.4.2005 co. 5, c.c. riguardante il riconoscimento del figlio naturale ad opera del minore sedicenne di cui si presume una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] da parte dei feudatari è connesso non più naturalmente, ma funzionalmente, col godimento del beneficium e ricade .), o la sanzione a carico del giudice che emani una sentenza difforme dalla legge (gl. 8, in Meijers).
Il metodo di B. è quello dettato ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] più elevato, continuando a trovare il suo naturale punto di riferimento nella contrattazione collettiva e il con riferimento alla regolazione di tutte le componenti retributive non disciplinate dalla legge, cfr. anche l’art. 3 del d.l. 14.6. ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...]
L’individuazione del giudice competente
Naturale corollario dell’impostazione sostanziale accolta dalla . it. dir. lav., 2001, I, 25 ss.; Meliadò, G., La nuova legge sulle cooperative di lavoro: una riforma necessaria, in Riv. it.. dir. lav., 2002 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...