(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ritorno, che fu lento e in parte artificioso anch'esso, al naturale, al semplice, al sincero; e da Roma trapiantandosi e diramandosi per istituita con regio decreto 7 gennaio 1926. n. 87, c0nvertito in legge il 25 marzo 1926, n. 496, e il cui statuto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evolve, a partire dal valore x₁, secondo una legge diversa da quella che sarebbe stata seguita se il questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la mucca che produce più di cento litri di latte al giorno e naturalmente si ammala, e così via.
Per gli animali da compagnia, infine, febbr. 1992 nr. 157, la quale peraltro, essendo una legge quadro, delega poi alle Regioni il compito di emanare le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di u* non implica una nozione di tasso naturale di disoccupazione. Quest'ultima nozione si riferisce invece legislative e contrattuali: è stato affermato che normative di legge e prassi contrattuali avrebbero reso il mercato del lavoro italiano ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dei servizi idrici adottato in Gran Bretagna. Con una legge del 1976 sono state istituite, sulla base di criteri elevata qualità all'origine (corsi d'a. poco inquinati, laghi naturali e artificiali), anche se distanti dai centri di consumo. Casi- ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] solo se il c. si lascia sedurre e abbandona il suo naturale campo di gioco, che è quello dell'ambivalenza.
L'innocenza incatena. La trasgressione è la glorificazione del limite imposto dalla legge e dalle sue iscrizioni.
La sfida del corpo. - Giocando ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] . I primi manufatti semplici richiamano immediatamente l'ambiente naturale e quindi le materie prime che questo offre; già sanciti nell'art. 45 della Costituzione, sono a tutt'oggi regolati dalla legge quadro per l'a. (l. 8 ag. 1985 nr. 443) che dà ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dell'implementazione su un calcolatore. In questo caso la legge di evoluzione temporale è semplicemente una trasformazione che a dunque un'astratta complicazione della teoria ma è una richiesta naturale. Nel 1979 M.R. Herman estese il risultato di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] esponenzialmente allontanandosi dalla superficie terrestre, seguendo una legge che porta a dimezzare il suo valore [5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che non esistevano in natura prima della cosiddetta era ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] si è tradotto in una pressione crescente sulle risorse naturali e in un numero crescente di persone insediate in aree piani di sviluppo edilizio dovrebbero adeguarsi a disposizioni di legge stringenti, calibrate in funzione del grado di pericolosità ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...