Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] del tutto inaccettabile in qualsiasi democrazia ma che risulta ‘naturale’ in Italia. Ben oltre la tradizionale e già patologica il peso di una legislazione (al centro la cosiddetta ‘legge Gasparri’ del 2004) che ha condizionato un aspetto essenziale ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] stessi. Mentre per Platone e Aristotele esisteva una gerarchia naturale (fondata sull’intelligenza e sul sapere) tra chi è sociale. Il fatto di essere uguali di fronte alla legge e nelle libertà individuali significa che ogni individuo non subisce ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] per luce violetta. La dispersione r. è descritta abbastanza bene dalla relazione (legge di Drude) k= a(λ₀2-λa2), dove a è una circostanza, questa, che non si dà per il potere r. naturale, in cui il verso della rotazione è come precisato dianzi, ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] (anche come s.m.), quali oggetti di gomma naturale o artificiale (che si deformano elasticamente sino a molte e.: i coefficienti dello sviluppo in serie in cui si esprime la legge generalizzata di Hooke per un materiale: v. elasticità, nei solidi: II ...
Leggi Tutto
sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] serve di proiezioni ottiche per studiare problemi di geometria proiettiva). ◆ [FAF] Legge s.: v. teoria: VI 130 f. ◆ [FAF] Metodo s.: ricercatore diretti a riprodurre artificialmente il processo naturale in condizioni tali da poterne osservare e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...