Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di ricerca italiani assieme al Museo di fisica e storia naturale di Firenze, entrambi sede di numerose visite e scambi delle scienze, Archivio storico, lettera nr. 22346).
Così si legge nella lettera del 24 marzo 1841 indirizzata ad Angelo Sismonda ( ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Tuttavia, nonostante ci si richiamasse a un 'diritto naturale', il vincolo in questione non aveva carattere giuridico. norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di restauro impiegati nelle principali gallerie d'Europa; nei documenti si legge tra l'altro che "a Roma il metodo è di intervenire dei paesi ricchi, verso il patrimonio culturale e naturale del pianeta e il valore insopprimibile delle diverse ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e si svolgeva nell'ambito della famiglia, esso era vissuto più naturalmente di quanto non si faccia oggi. Ciò che sarebbe successo in successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di sostenere che l'evoluzione organica si era attuata per vie naturali, limitando quindi l'intervento della potenza divina.
Questa credenza nella 'creazione attraverso legginaturali' venne condivisa da molti eminenti scienziati del tempo. Un'analoga ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] il teatro, in "Corriere della sera", 16 giugno 1929).
Com'è naturale, si ricredette ampiamente sul cinema muto e poi sonoro ("io non , sui primi piani l'intera gamma del piacere si legge fino all'orgasmo, il letto è sempre più un palcoscenico ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] la grande lezione di un teorico come André Bazin che leggeva nella scelta del piano-sequenza e della profondità di campo, Cronenberg realizza in questo film una specie di storia in/naturale del sesso immaginario e dell'anatomia del fantastico.
L' ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] un milione di persone, è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente legati, potendo essere causa o effetto di sviluppo edilizio dovrebbero adeguarsi a disposizioni di legge stringenti, calibrate in funzione del grado di ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] e narra l'origine di vari aspetti della realtà naturale e umana. Successivamente, con l'introduzione del λόγος linguaggio per aver parlato troppo; di Narciso che si sottrae alla legge universale non acconsentendo ad amare nessuno e assume la forma di ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] e l'emanazione di varie disposizioni in proposito (per es. la legge Daneo del 1909), il gusto per gli esercizi ginnici e sportivi didattici. Si distinguono, inoltre, gli esercizi a carico naturale, ossia con il solo peso corporeo, da quelli con ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...