Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Tutti gli Stati avevano un comune principio: "un re, una legge, una fede". Ma questo equilibrio politico e morale venne sconvolto " (espressione assai equivoca perché non si sa se siano naturali o volontarie) nelle quali si svolge la sua personalità ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve fare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] chiaro come i quattro elementi lottino secondo le loro proprietà naturali per riprendere la posizione a essi propria: il mercurio ciò è possibile dal momento che in Numeri, 11, 31 si legge: "Intanto si era alzato un vento, per ordine del Signore e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sostiene che la decadenza di Roma "fu il naturale e inevitabile effetto della sua smisurata grandezza. La .-L., L'esprit des lois, Paris 1748 (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Torino 1982. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] en général di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è sufficiente a mantenerlo per mesi o per anni, egli naturalmente si sforza di ottenere un reddito dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] qualità impercettibile che non conosciamo», sappiamo però che anche questa alterazione si verifica conformemente alle normali legginaturali: l’azione delle qualità, trasmessa attraverso il medio, e la conseguente modificazione del soggetto passivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] L'impostazione del suo nuovo metodo rinvia sin dall'inizio alla storia evolutiva degli animali, e definisce come 'legge morfologica naturale' la teoria della ricapitolazione, già nota alla zoologia predarwiniana, in una nuova e pregnante formula: "L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] titoli dei testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han (206 a.C.-220 d.C . Infine, proprio prima della sezione dedicata agli animali si legge la definizione: "quelli con due zampe e le piume ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] disciplina ha come punto di partenza, com'è naturale, il testo narrativo. Gli stessi giuristi, d' dovete infliggermi la pena più severa se credete che il sistema e la legge che siete chiamati ad applicare siano buoni per la gente di questo paese ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] discussioni sul cinema e le citazioni; tra l'altro i protagonisti leggono una monografia di Lang e, in crisi di ispirazione per i 1969; Il ragazzo selvaggio) e in La nuit américaine. E naturalmente, e da sempre, Buster Keaton e Charlie Chaplin. Ma ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...