Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] noto, questo paradigma, utilizzando un pennello elettronico che 'legge' lo schermo 25 volte in un secondo).
Per quanto in sé, apparentemente, componenti astrattive, come le parole dei linguaggi naturali, ma imitano il mondo o, meglio, mettono in atto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] con lo Stato italiano e collabora alla formulazione della legge sull’emigrazione del 1901. Gli sembra allora di aver della stessa lingua e origine. Sottolinea quindi il diritto naturale a emigrare, suggerisce lo scambio tra clero delle diverse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] limitarono ad accettarla e a farne uso come un fatto naturale. La posizione di coloro che erano contrari all'uso delle e realistica del moto dei pianeti. Supponendo valida, oltre alla terza legge di Kepler, anche la prima (secondo la quale l'orbita di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] campo di variabilità dal 20 al 55%. Un giacimento di gas naturale può essere considerato come un caso particolare di calotta gassosa; il è possibile trasformarlo mediante cracking in frazioni più leggere, in modo da ricavarne carburanti per motori a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] geroglifico, (b) il significato e (c) la spiegazione. Così si legge, per esempio: "Per indicare l'eternità [gli Egizi] rappresentano il al contrario, verso una riduzione a ciò che è naturale ed evidente.
Biblioteche
di Jan Assmann
La parola egizia ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] per risolvere con certezza ogni problema fossero: le leggi deterministiche, quindi la linearità; il tendere alla all'incirca un migliaio è ancora oggi utilizzato. Rimedi d'origine naturale, come l'urina animale o umana, sono sempre stati adoperati e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] storia sono le forze creative dell'universo. La spontaneità naturale, istintiva, è alla radice delle caratteristiche di ciascun la dicitura ‟Zeitschrift für Blonde". E a Vienna dovette leggerla anche Hitler, il cui razzismo proveniva da fonti di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che per mezzo secolo (1920-1970) risponderà alla famosa 'legge di Ailleret' del raddoppio dei consumi ogni dieci anni (v caso del petrolio e del 70% nel caso del gas naturale. Questi vincoli riducono di fatto l'ammontare delle riserve accertate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande massa di prodotti chimici, in che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei quadrati di impronta newtoniana. Quindi, sviluppò una serie ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] significa questo? Sotto quali aspetti una limitazione normativa è diversa da una fattuale? Fattuale significa fisica; le leggi fisiche naturali pongono dei limiti alle nostre azioni. Se un masso pesantissimo e inamovibile mi blocca il cammino, non ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...