Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] antropologia, dell'idea stessa di un'economia naturale che avrebbe preceduto il costituirsi dell'economia des lois, Genève 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo spirito delle leggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, B., Interregional and ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ma non ancora di moralità: in una pagina del Nachlaß si legge che gli uomini, nel loro progredire verso la perfezione, "sono umano a una "sfida" che gli vien posta dall'ambiente, naturale o sociale, in cui si trova a vivere. Il processo genetico ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] l'ambiente varia nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione: è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sostenibile, con metodi di sintesi basati sulla fermentazione di substrati naturali a opera di lieviti o di batteri (o di sistemi usati nella raffrnazione e nella combustione. Le normative di legge tendono ad arrestare le emissioni di SO2 (e H2S) ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , da considerare italofoni «per diritto di nascita», indipendentemente dalla capacità di leggere e scrivere, mentre il criterio demauriano (lingua naturale vicina all’italiano + alfabetismo elementare = italofonia) potrebbe essere accolto non solo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] i tubetti emanano l'odore, simile a quello del feromone naturale dell'insetto femmina, i maschi non sono più in grado ammasso, sul tipo di quelli previsti negli Stati Uniti con la legge del 1981, aumentano la fiducia dei paesi acquirenti circa la ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] il divieto di una pubblicità non trasparente è previsto anche dalla legge n. 223 del 1990 in relazione alla comunicazione radiotelevisiva); p. 42). La pubblicità trova quindi la sua naturale collocazione nell'ambito del marketing.
3. Pubblicità e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] era coadiuvato da un ristretto Consiglio esecutivo e le leggi erano approvate da un più ampio Consiglio legislativo in del mercato internazionale e la produzione, del resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Infine, la libertà di espressione è anche, nel suo naturale proseguimento, la libertà di organizzarsi per propagare quel che a chi non lo capisce. In politica, chi ha superato la soglia legge senza fatica le notizie del giorno e le capisce a volo; ma ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un primitivo mondo a RNA. Per prima cosa, si deve simili da essere capaci, come in effetti erano, di leggere i messaggi l'una dell'altra. È senz'altro ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...