Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ha conosciuto un aumento costante di popolazione, sia per cause naturali sia per motivi sociali. Il tasso di natalità, già molto unioni omosessuali e la legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] monastiche e quella di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi numerose collezioni, i manoscritti e .576 km2 con 3.265.327 ab. nel 2020)
Nel 2014 con la legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi persistenti può foreste (25% del territorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta produzione di legname ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] non poté però impedire l’anno seguente l’approvazione di una legge che vietava ai neri l’acquisto di terre al di , ma non mancano negli anni opere e autori in cui un naturale e profondo senso dell’arte ha il sopravvento su un’estetica socialmente ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] ; fatto senza dubbio determinato in buona parte da una naturale causa biologica, quella del sensibile equilibrio numerico di ogni all’ufficiale dello stato civile, che, alla presenza di due testimoni, legge ai nubendi gli art. 143, 144 e 147 c.c., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (2,8% del PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni utilizzati per un forte movimento antidemocratico di destra e la messa fuori legge del Partito comunista; in politica estera, la F. seguì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] il 14% e varie minoranze (tra cui la malese) per il resto. Il tasso naturale medio di crescita annua è sceso fino allo 0,6% (2010) dall’1,3% seguito alla proposta del governo di emanare una legge che avrebbe concesso l’amnistia a numerosi individui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] gravissima tensione tra i due paesi. Nel periodo più recente, il movimento naturale si è stabilizzato su un saldo positivo annuo intorno allo 0,3%. dell’economia con il varo (1995) di una legge che apriva quasi tutti i settori dell’economia anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta nell’arco di tre anni tutti i partiti vennero messi fuori legge o inglobati in quello del presidente e nel 1966 si costituì ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ab. nel 1946 ai 9 milioni dei primi anni 1950. Il movimento naturale si mantenne intenso fino agli anni 1960, con tassi di natalità vicini di Jiang Jingguo (che nel 1987 aveva abolito la legge marziale in vigore dal 1949), il nuovo presidente della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...