Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] distribuzione dell’intensità è esponenziale secondo la legge Gutenberg-Richter, la sismicità è uniforme all risulta al primo posto tra quelli industrializzati per danni da calamità naturali come alluvioni, frane (un terzo del paese è geologicamente ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] importazioni figurano principalmente petrolio e derivati, gas naturale, prodotti alimentari.
La G. attuale corrisponde , per protestare contro l’adozione - poi revocata - di una legge volta, sul modello dell'analoga varata in Russia nel 2012, a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] a 350 km). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le foreste occupano rifugio del Buddha»), Dahamsaraṇa («Il rifugio della Legge») e Saṅgasaraṇa («Il rifugio della Comunità»).
Tra ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in uno Stato diverso da quello in cui l’atto è compiuto. La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla c. del genitore di effettuare il riconoscimento del figlio naturale, alla c. di disporre per testamento, di modificarlo o di revocarlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta nell’arco di tre anni tutti i partiti vennero messi fuori legge o inglobati in quello del presidente e nel 1966 si costituì ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] puntano a bloccare o a rallentare l’azione naturale dei microrganismi che si nutrono di sostanze organiche, meccanica del sistema, è costan;te nel tempo (legge di c. dell’energia meccanica). La legge di c. dell’energia così trovata è valida oltre ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] G. Hitzig, 1858, ampliato da C. Scarpa, 1992), Museo di storia naturale, Museo del Risorgimento, Museo del Mare.
Provincia di T. (213 km2 con locali della regione Friuli-Venezia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] belliche degli anni 1990-91.
Malgrado il tasso di incremento naturale del paese sia tra i più elevati del mondo (21,8 è stato formalmente sciolto, il nuovo emendamento alla legge elettorale che abbassa la rosa delle preferenze esprimibili da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] del microstato urbano è dovuta in parte al saldo naturale, che fa registrare valori positivi molto elevati a erano stati posti fuori concorso, perché privi dei rigidi requisiti previsti dalla legge. Nel 2006 il PAP ha vinto nuovamente e in modo netto ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] della popolazione sono compresenti sia gli aspetti sociali sia quelli naturali (biologici), si è sviluppata nel 19° sec. e nei le ricerche bio-demografiche, con apprezzabili risultati sulla legge di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...