• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [5049]
Filosofia [289]
Diritto [873]
Biografie [845]
Storia [543]
Geografia [218]
Temi generali [334]
Economia [322]
Diritto civile [332]
Religioni [277]
Arti visive [264]

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] dall'arabo e dal greco. La vita di M. fu accompagnata da leggende che attesterebbero le sue abilità di mago. In effetti fu noto per le 'uomo e ne ricerca le relazioni tra le qualità naturali interiori e i rapporti con gli influssi astrali, sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Jemolo, 1963, p. 132). Intorno alla discussione sulle leggi Siccardi (approvate nel 1851) per l'abolizione del foro i partiti che ne rappresentavano gli interessi: lo scenario più naturale fu l'alleanza tra laici liberali e partiti cattolici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] il punto di vista del profano, secondo cui sono sacre le potenze naturali che "agiscono in armonia con la natura delle cose", come pure un caso specifico della distinzione/complementarità della legge strutturale che pone in relazione il puro ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] di dormire, il loro dipendere unicamente dal calore e dall'umore naturale (per la consunzione di questi due fattori esse si ammalano, secondo la quale il movimento delle stelle è una legge universale da cui dipendono le sorti terrene e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ritenere che Newton, nei suoi primi studi di filosofia naturale e di matematica, non fosse completamente solo. Prime un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda legge di Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] vetro e della sega di ferro. Un concetto pur esso aristotelico si legge nel Convivio (II, I, 10), dove Dante dice che non alla forma che essa deve ricevere: "in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

Pagano, Francesco Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Mario Pagano Carla De Pascale Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] in edizione milanese con il titolo Teoria delle prove; la si legge in Appendice nel volume di E. Palombi, Mario Pagano e la – che in Pagano lo stato di perfezione è lo stato naturale dell’uomo, la sua condizione ‘normale’, e questo rappresenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] quelle appena uscite dallo stato selvaggio» (p. 583). Da buon positivista, lo studioso palermitano crede nell’esistenza di leggi naturali della società: fra queste non annovera però quella di una connessione necessaria tra il progresso di una razza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , per Lavater, una fondamentale questione di etica: l'uomo non è libero dalla sua conformazione fisica. La conformità alle leggi naturali è già tutta inscritta nelle forme del viso, in modo tale che è possibile sapere, in anticipo, come un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] scritto, che non venne pubblicato, ma il G. ebbe modo di leggerlo), sono tra i motivi per cui il G. non volle dar seguito dalla magia diabolica e quali quelle che derivano dalle magie artificiale e naturale. Il G. morì a Napoli il 16 ott. 1750. Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali