Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di accedere ad una facoltà di medicina o di legge dopo il college. Anche guidare la macchina richiede , T.F., Errors in forecasting social phenomena, in Forecasting in the social and natural sciences (a cura di K.C. Land e S.H. Schneider), Boston 1987 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di legginaturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa veduta" (ibidem, V, p. 400). A ogni modo, non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] , in altre parole, gli appetiti sensibili passivi sorti nella condizione del peccato non erano naturali per il genere umano e allontanavano il corpo dalla legge di Natura, legge che lo avrebbe governato se la mente fosse stata in grado di comprendere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] di animali, di piante e di fenomeni atmosferici. Applicare le regole della logica alla 'materia naturale' significò, in primo luogo, leggere e interpretare i testi base delle singole scienze riducendoli fin dove possibile in forma sillogistica, cioè ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dei, i quali rappresentano tutti gli aspetti della realtà, naturali e soprannaturali, positivi e negativi. Si tratta in genere vogliono l'eguaglianza civile, cioè l'eguaglianza di fronte alla legge e la libertà di pensiero, di parola, di stampa, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] .
Opere
A. Passerin d’Entrèves, La dottrina del diritto naturale, Milano 1954, 19622.
N. Bobbio, Politica e cultura cura di G. Trotta, Genova 1995.
B. Leoni, La libertà e la legge, Macerata 1995.
N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] quale la generazione sessuale si poteva spiegare in base alle leggi del moto e alla teoria dei vortici, che avrebbero di conciliare questi eventi con la storia biblica secondo la teologia naturale che era stata in voga dai tempi di Burnet; da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] residui idealistici, negava l’esistenza di una materia in sé indipendente dall’uomo e dalla storia e di legginaturali dialettiche. Ma non erano inclini ad accettare forzature politiche. Una versione molto più sofisticata e complessa di materialismo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non fosse stata modificata. Verso invece considerata o come potere malvagio o come evento naturale della vita.
Le implicazioni bioetiche riguardanti la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] di Dio, che offre a tutta la realtà un fondamento e giustifica così anche l’affermazione del diritto naturale, giacché alcune leggi dell’essere non trovano la loro giustificazione nel venire imposte dallo Stato, ma nella stessa natura insopprimibile ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...