Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] a esprimerla" (A comment on the Commentaries, ibid., p. 7).
La riforma delle leggi
Bentham riteneva che alla "scoperta e al progresso nel mondo naturale" corrispondesse in quello morale "la riforma", che deve muovere da "questo assioma fondamentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] assiomi inoltre stabiliscono che (III) 0 non è successore di alcun numero naturale, (IV) sc è un'operazione iniettiva da ℕ a ℕ, e ( e di scelta; inoltre, si accetta in logica la legge del terzo escluso, in base alla quale per qualsiasi proposizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] presenti nella [5], furono sostituiti con forze esterne, rispondenti a leggi di forza e di potenziale più 'realistiche' e trattate usando 'energia, e ne rappresentava una sorta di complemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Giovan Vincenzo Gravina nelli Iambi a me diretti, i quali si leggono nella fronte delle di lui dottissime Tragedie stampate in Napoli l’anno governano, cioè sono stati tutti seguaci della politica naturale, prattica e mercantile, ed anco cabbalisti» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] completò nel 1752 la stampa del suo manuale di metafisica con il quarto tomo. Vi affrontava la fondazione delle leggi politiche in quelle naturali nel momento in cui Carlo III combatteva per un lato le pretese ecclesiastiche, e per un altro spegneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] con la sicurezza e tranquillità dello stato civile, legando le azioni umane con il vincolo delle leggi. Ecco perché la sola, vera libertà non è quella naturale, ma quella civile, che si definisce come una riduzione della prima, come dono e abbandono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] appreso da Aristotele? Non sai che tra i sistemi di governo, sia naturali che volontari, va innanzi a tutti, per l’utile dei sudditi e del secolo si trasferì a Firenze per seguire i corsi di legge. Qui si unì al circolo di Salutati, che divenne per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] duplici: nell’aneddoto sulla creazione dell’uomo narrato nel Momus si legge che Dio, dopo aver creato l’umanità, le indica il Eugenio Garin ha ben definito «il punto di rottura» dell’ordine naturale (Garin 1975, rist. 1992, p. 178) –, non stupisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] né su quanto tuttora possiede. Nel mondo politico, che ha per legge la forza e la conquista, c’è infatti per Valla un «vero . 368-89).
Valla sente così fortemente questo diritto naturale alla libertà nella sfera politica da metterlo in rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] .
Nel passo sopra citato il richiamo all’ordine naturale delle cose e alla distinzione fra causa suprema e XI, 7, p. 125).
Presa nel suo significato più proprio, la legge civile è tale in quanto è collegata a un «precetto coattivo per una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...