Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] cambio dei vestiti e delle altre necessità naturali, il grano che rimane è la vera e naturale rendita della terra per quell'anno prescindiamo dal progresso tecnico e se, seguendo la 'legge di Say', supponiamo che la capacità produttiva disponibile ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] opportunità. E che, per la sua posizione geografica, è un ponte naturale fra l'Europa e il Mediterraneo, fra le due rive di questo fase della politica dell'intervento straordinario si aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] una massiccia opera sulla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale (cfr. Faucci, in Il pensiero economico italiano 1850-1950 ); e dal paretiano Luigi Amoroso (1886-1965), che leggeva il corporativismo come un sano ritorno a ideali pre-Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] aver subito un arresto a seguito di una guerra, di un disastro naturale o di altre cause esterne. Passato il momento di crisi, questi (v. Sandberg, 1978 e 1979). L'abrogazione delle leggi protezionistiche sul grano in Gran Bretagna nel 1846 e, nel ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] a lunghe e complesse polemiche che portarono, tra il 1975 (legge n. 382) e il 1977 (decreto delegato n. possono distinguersi diverse concezioni della regione: dalla regione naturale o geografica, contrassegnata da specifici caratteri fisici (evidenti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] finanziari, la speculazione appare un fenomeno 'naturale' del mercato, connaturato alla psicologia del in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52, in "Gazzetta Ufficiale", marzo 1998, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] alla sopravvivenza del mercato concorrenziale. La fissazione per legge di una giornata lavorativa di uguale durata all' . Non certo nel senso che esse costituissero una sorta di naturale prosecuzione del fordismo, giacché non c'è stato tra loro ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ma che nessuno aveva mai realizzato completamente: l'astoricità delle leggi economiche. Assimilata l'economia alle scienze naturali, e alla fisica in particolare, le leggi economiche vengono ad assumere finalmente quel carattere assoluto e obiettivo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] con sé la frantumazione della società: le vecchie leggi della solidarietà sociale sono abrogate dalla nuova rozza lex dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve fare ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sostiene che la decadenza di Roma "fu il naturale e inevitabile effetto della sua smisurata grandezza. La .-L., L'esprit des lois, Paris 1748 (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Torino 1982. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...